Inspur Group sotto inchiesta in Cina per aver propagandato il lavoro straordinario

1297
Inspur Group sotto inchiesta in Cina per aver propagandato il lavoro straordinario

Dedicato a quelli che da sempre sostengono che in Cina ci sia il lavoro schiavistico, che si lavora 12-14 ore al giorno, che c'è uno sfruttamento massimo della forza lavoro, non vedendo affatto quel che succede nel nostro Paese.

L'indignazione online e le foto hanno spinto le autorità locali di Jinan a indagare se siano state violate le leggi sul lavoro. Lo ha riferito Jimu News, una testata giornalistica nella provincia di Hubei, come riporta oggi Business Insider

Ebbene, nel mio libro Piano contro mercato la tesi di fondo è che la Legge sul Lavoro del 2008, passando dal plusvalore assoluto al marxiano pluslavoro relativo, ha posto dei limiti alle imprese, quei limiti che da noi non ci sono da decenni.

Tutto questo mentre in Italia sono noti i contratti di lavoro parti time ma che in realtà arrivano a 10 ore, specie al Sud. Guardiamoci allo specchio prima di giudicare. Per l'intanto pubblichiamo sul caso Inspur Group questo articolo di China Daily. Basta fake news sulla Cina o di glorificare il lavoro straordinario: buona lettura.

 

-------------------------------------

 

di Shi Yu/China Daily

 

"Se hai tempo, dedica ore extra", recita uno striscione appeso nell'area di lavoro di Inspur Group, un'azienda leader nel settore IT con sede a Jinan, la capitale della provincia di Shandong. Un altro diceva: "Tutti dovrebbero lavorare ore extra".

Quando qualcuno ha pubblicato le fotografie degli striscioni sui siti di social network, ha innescato un dibattito. Lunedì, il dipartimento locale delle risorse umane e della previdenza sociale ha dichiarato a un media che avrebbe visitato il luogo per indagare.

Molte persone hanno accusato le imprese di sostenere la cultura dell'orario di lavoro extra.

Ma alcuni sostengono che uno spirito laborioso fa bene sia agli individui che alle imprese. Potrebbe essere vero. Ma uno spirito laborioso non può essere invocato sostenendo ore extra.

Ogni giorno, i dipendenti di qualsiasi parte del mondo vogliono finire il lavoro in anticipo e tornare a casa. In caso di emergenza, la maggior parte dei dipendenti impiegherà sicuramente qualche ora in più. Tuttavia, appendendo tali slogan sul posto di lavoro, Inspur Group sta apertamente sostenendo il lavoro straordinario mentre viola i diritti dei suoi dipendenti.

Questo tipo di cultura dell'orario di lavoro extra potrebbe portare i dipendenti a cercare di lasciare l'ufficio più tardi degli altri. In effetti, anche coloro che terminano il lavoro in anticipo potrebbero non avere voglia di partire prima perché potrebbero essere visti come meno produttivi di coloro che in realtà sono meno efficienti.

Questo tipo di cultura del lavoro non è solo dannoso per la salute dei dipendenti, ma potrebbe anche danneggiare lo sviluppo dell'impresa, perché di certo non incoraggerà i dipendenti a lavorare con dedizione.

E perché dovrebbero farlo quando la legge sul lavoro stabilisce che ogni lavoratore deve avere un orario di lavoro di otto ore, definendo chiaramente le circostanze in cui un'impresa può organizzare ore di lavoro extra. La legge, infatti, ha fissato un limite massimo al numero di ore extra che un dipendente può inserire in un giorno o in una settimana.

All'inizio di quest'anno, alcune società Internet hanno interrotto la loro pratica passata consentendo ai propri dipendenti di godersi i fine settimana e le serate libere. È tempo che Inspur Group impari da loro.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti