Iran e Russia condannano il saccheggio del petrolio siriano ad opera degli Stati Uniti

L'Iran e la Russia condannano gli sforzi degli Stati Uniti di mantenere la sua presenza militare in Siria al fine di sfruttare illegalmente le risorse naturali e il petrolio del paese arabo

5733
Iran e Russia condannano il saccheggio del petrolio siriano ad opera degli Stati Uniti


Il ministro degli Esteri iraniano, Mohamad Yavad Zarif, in una conferenza stampa trilaterale con le sue controparti provenienti da Russia e Turchia, Sergey Lavrov e Mevlut Cavusoglu, rispettivamente, ha ironizzato sull'invio di forze militari statunitensi nella Siria orientale per "proteggere" i campi petroliferi, come dice Washington.
 
"Beh, sembra che gli Stati Uniti rimarranno per proteggere il petrolio, ma almeno il presidente [Donald] Trump è onesto nel dire ciò che intende fare", ha ironizzato il capo della Diplomazia persiana.
 
Lunedì scorso, il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Mark Esper ha annunciato che le forze statunitensi "rimarranno dispiegate" nella provincia orientale di Deir Ezzor per proteggere i depositi di idrocarburi.
 
Il ministro degli Esteri russo, da parte sua, ricorda a Washington che i tribunali internazionali considerano "l'illegale" lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese indipendente senza il loro permesso.
 
“Negli Stati Uniti stessi c'è una discussione nella comunità di esperti su come valutare ciò che sta accadendo ora [...] gli esperti esprimono un'opinione con la quale siamo assolutamente d'accordo [...] citando decisioni dei tribunali internazionali su situazioni simili ", nel senso che" qualsiasi sfruttamento delle risorse naturali di uno stato sovrano senza il loro consenso è illegale ", ha affermato Lavrov.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti