Iran e Russia verso il rafforzamento del loro accordo strategico

Il ministro degli Esteri iraniano Mohamad Yavad Zarif riferisce di un accordo strategico tra Teheran e Mosca, dopo aver parlato al telefono con il presidente russo Vladimir Putin

4393
Iran e Russia verso il rafforzamento del loro accordo strategico

 
“Abbiamo parlato per quasi un'ora e ho trasmesso a Putin un messaggio del presidente (dell'Iran, Hasan) Rohani sullo status dell'accordo nucleare (2015) e su alcune questioni bilaterali. La conversazione è stata molto utile e, a Dio piacendo, darà buoni risultati” , ha riferito ieri Zarif a margine di una riunione di gabinetto a Teheran fornendo dettagli della sua visita il giorno prima in Russia.
 
A causa dei protocolli sanitari stabiliti con il coronavirus, il capo della diplomazia persiana ha parlato telefonicamente con il presidente russo su questioni di reciproco interesse, incluso un trattato di cooperazione firmato tra Teheran e Mosca quasi 20 anni fa.
 
"Il trattato sarà esteso alla data di scadenza (marzo 2021) se nessuna delle parti ha obiezioni, ma abbiamo concordato con Putin di rivederlo e abbiamo deciso di progettare un trattato strategico globale a lungo termine e aggiornare il trattato attuale, firmarlo e inviarlo ai parlamenti (dei due paesi) per la loro approvazione ”, ha spiegato.
 
Zarif ha anche affermato di aver avuto incontri online con altre autorità russe per 4,5 ore online su vari argomenti, in particolare rafforzando i legami strategici dei due paesi partner.
 
L'Iran e la Russia hanno siglato nel marzo 2001 un trattato sulle relazioni bilaterali e sui principi di cooperazione tra i due paesi. Questo accordo viene automaticamente prorogato ogni cinque anni se non è soggetto all'opposizione delle parti.
 
Questa è la trentesima visita di Zarif in Russia in sette anni e la terza negli ultimi sei mesi. Questo viaggio risponde alla necessità di dare seguito ai colloqui del 16 luglio scorso tra Rohani e Putin .
 
L'Iran e la Russia stanno adottando fermi provvedimenti per rafforzare ulteriormente le loro cooperazioni al fine di contrastare la pressione che gli Stati Uniti impongono a questi due paesi per non aver obbedito ai suoi ordini.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti