Iran e Siria condannano l'attentato contro Maduro e i tentativi di destabilizzare il Venezuela

Le diplomazie di Iran e Siria hanno condannato fermamente il tentativo di assassinio contro il Presidente venezuelano, respingendo ogni tentativo di ingerenza esterna in Venezuela.

3443
Iran e Siria condannano l'attentato contro Maduro e i tentativi di destabilizzare il Venezuela


Il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Bahram Qasemi, ha condannato questa mattina il fallito attacco contro il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro.
 
"Riconosciamo queste azioni come un movimento verso l'instabilità in Venezuela che favorisce solo i nemici del governo e del popolo venezuelano, per cui li condanniamo fortemente", ha dichiarato Qasemi in una dichiarazione pubblicata sul sito web del ministero degli Esteri persiano.
 
Il leader venezuelano è rimasto illeso ieri da un attacco attuato con droni mentre teneva un discorso davanti agli ufficiali della Guardia nazionale bolivariana (GNB) per gli 81 anni della sua fondazione a Caracas.
 
"La Repubblica araba siriana condanna con la massima fermezza l'attentato contro il presidente venezuelano Nicolas Maduro, che ha lo scopo di destabilizzare la sicurezza e la stabilità nel paese", si legge, invece, in una nota del Ministero degli Esteri siriano. E si aggiunge: "La Repubblica araba siriana in quanto tale esprime la sua solidarietà con il Venezuela e la sua leadership rinnovando l'invito a rispettare la sovranità del paese e la non ingerenza nei suoi affari interni ed è fiduciosa sulla capacità del governo venezuelano di affrontare le questioni interne nel quadro delle istituzioni statali e nel rispetto della Costituzione".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti