Iran: Possono aver "tagliato" la mano di Soleimani, ma agli Stati Uniti sarà "amputata la gamba" nella regione

Questa notte l'Iran ha attaccato con decine di missili balistici due basi aeree irachene che ospitano le truppe statunitensi, in risposta all'assassinio di Soleimani

3172
Iran: Possono aver "tagliato" la mano di Soleimani, ma agli Stati Uniti sarà "amputata la gamba" nella regione


Il presidente iraniano Hasan Rohani ha dichiarato che Washington potrebbe aver "tagliato" la mano del generale Qasem Soleimani, ma in risposta agli Stati Uniti sarà amputata la gamba nella regione, riferisce l'agenzia iraniana Fars.
 
Il presidente iraniano ha rilasciato queste dichiarazioni poche ore dopo che il paese persiano ha attaccato due basi aeree irachene che ospitano truppe statunitensi, in risposta all'assassinio di Soleimani. Le guardie rivoluzionarie iraniane hanno dichiarato che l'operazione 'Martire Soleimani' mirava alla "la base del terrorismo americano e delle forze di invasione".
 
Ha anche minacciato di attaccare gli alleati di Washington nella regione, in particolare Kuwait, Bahrain, Arabia Saudita, Giordania e Israele, se gli Stati Uniti intraprendono un'azione aggressiva.
 
Diversi media iraniani hanno  affermato che  circa  80 persone sarebbero morte  dopo questi attacchi, mentre le stratture militari statunitensi. Sono stati "gravemente danneggiate". Hanno anche indicato che Teheran ha altri 100 obiettivi pronti se Washington decide di intraprendere qualche azione di ritorsione.
 
Dopo gli attacchi, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato: "Va tutto bene!", annunciando che si sta valutando il danno causato dagli attacchi. "Abbiamo l'esercito più potente e meglio equipaggiato del mondo!", si è vantato sul suo account Twitter il presidente degli Stati Uniti.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti