Iran: "Se necessario, possiamo negoziare con la Russia la possibilità di acquistare gli S-400"

Le dichiarazioni del segretario del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale dell'Iran, Ali Shamkhani, arrivano mentre le tensioni tra la Repubblica islamica e gli Stati Uniti continuano a salire.

19684
Iran: "Se necessario, possiamo negoziare con la Russia la possibilità di acquistare gli S-400"


L'Iran sta considerando l'uso di sistemi di difesa aerea stranieri, in particolare dalla Russia, per rafforzare il proprio potenziale di difesa, ha spiegato il segretario del Consiglio supremo di sicurezza nazionale dell'Iran, Ali Shamkhani, citato da RIA Novosti.
 
"L'Iran ha sempre avuto una vasta cooperazione con la Russia nei settori della difesa e della sicurezza, e se le valutazioni del settore della difesa iraniana mostrano la necessità di acquistare l'S-400, allora procederemo, come abbiamo fatto con l'S-300, faremo sicuramente dei negoziati e prenderemo una decisione insieme agli amici russi ", ha affermato l'alto funzionario.
 
Allo stesso tempo, Shamkhani ha sottolineato che in questo momento non c'è una vera minaccia per la Repubblica Islamica.
 
"Ora affrontiamo una minaccia ostentata, ma, tuttavia, in termini di aumento del potenziale di difesa aerea del nostro paese, oltre alle capacità nazionali, pensiamo anche all'uso del potenziale straniero", ha aggiunto il funzionario.
 
In precedenza, il vice primo ministro russo Yuri Borisov ha dichiarato che la Russia non aveva ricevuto richieste dall'Iran per la fornitura del sistema S-400.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti