Israele senza pietà. Prigioniero palestinese da 125 giorni in sciopero della fame è vicino alla morte

Israele senza pietà. Prigioniero palestinese da 125 giorni in sciopero della fame è vicino alla morte

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Le condizioni fisiche del prigioniero palestinese Kayed Fasfus si stanno deteriorando rapidamente poiché ha iniziato uno sciopero della fame da 125 giorni.

"Ringrazio la nazione palestinese per gli sforzi compiuti per sostenere i prigionieri... Spero che aumentino il loro sostegno ai prigionieri" , ha dichiarato Kayed Fasfus, in un'intervista.

Da parte sua, il fratello del prigioniero palestinese, Khaled Fasfus, ha sottolineato che la salute di Kayed si sta deteriorando rapidamente e in modo tangibile.

“Le condizioni fisiche di Kayed sono molto critiche. In modo che la sua morte improvvisa sia possibile in qualsiasi momento ”, ha affermato a questo proposito.

Ha ricordato che suo fratello si rifiuta di assumere integratori alimentari e di sottoporsi a esami medici da specialisti israeliani.

Dopo aver affermato che il sistema nervoso di Kayed è stato danneggiato dallo sciopero della fame in corso, Khaled ha aggiunto che suo fratello dorme gran parte della giornata, così come da ieri ha perso la capacità di parlare.

Fasfus, 34 anni, ha fatto uno sciopero della fame a tempo indeterminato per chiedere la fine della sua detenzione amministrativa, una controversa politica adottata dalle autorità del regime di Tel Aviv che consente l'arresto e la detenzione di una persona senza accusa, né processo e anche di fornire prove contro senza un controllo giurisdizionale equo.

Il 13 novembre, i medici del centro medico militare di Barzilai (ad Ascalon), dove Fasfus è in cura da quasi due mesi, hanno riferito che il prigioniero potrebbe subire una morte improvvisa  per la comparsa dei segni di un coagulo di sangue.

I referti medici mostrano che Fasfus soffre anche di battito cardiaco irregolare, problemi ai reni, bassa pressione sanguigna e una grave diminuzione dei liquidi corporei e delle vitamine.

Tuttavia, tenendo conto della situazione critica del prigioniero palestinese, una corte suprema del regime israeliano ha respinto la sua richiesta di rilascio immediato.

Questa è stata la quarta volta che il tribunale israeliano ha negato la richiesta di rilascio di Fasfus e ha mostrato indifferenza per lo stato di salute del prigioniero palestinese, che rischia la morte.

Insieme a Fasfus, ci sono altri quattro prigionieri palestinesi che hanno fatto uno sciopero della fame per una causa simile. I cinque palestinesi hanno chiesto la fine della loro detenzione, che si basa su un "file segreto", che nemmeno i loro avvocati possono vedere. 

I cosiddetti file sono forniti dal servizio di intelligence israeliano.

Lo sciopero della fame dei prigionieri palestinesi è iniziato per chiedere la fine delle misure abusive imposte dalle autorità israeliane. Fa parte di una lotta e ribellione contro il regolamento carcerario del regime di Tel Aviv, aggravato negli ultimi mesi.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere di Michelangelo Severgnini Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale! di  Leo Essen Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina