Kim Jong-un: Gratitudine all'esercito per aver bloccato la diffusione del Covid-19 in Corea del Nord

3225
Kim Jong-un: Gratitudine all'esercito per aver bloccato la diffusione del Covid-19 in Corea del Nord


Il leader nordcoreano ha espresso il suo apprezzamento ai militari del Paese, che hanno contribuito a prevenire la diffusione del virus
 
Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha dichiarato oggi di essere "grato" che "non una sola persona" sia stata infettata dal coronavirus in Corea del Nord. Il suo discorso è avvenuto durante una parata militare per celebrare il 75° anniversario della fondazione del Partito del Lavoro.
 
In questo contesto, ha espresso la sua gratitudine all'esercito del paese, che ha contribuito a prevenire la diffusione del virus.
 
 
 

 
 
Parlando del covid-19, Kim ha inviato gli auguri alla Corea del Sud affinché si riprenda presto, in modo che i cittadini di entrambi i paesi possano "unirsi per mano".
 
A luglio, un primo caso sospetto è stato segnalato nella città di Kaesong, al confine meridionale della Corea del Nord. A seguito dei rapporti, le autorità nordcoreane chiusero  Kaesong e dichiararono  "l'emergenza di massima categoria" nel paese. Tuttavia, in seguito Rodong Sinmun, il giornale ufficiale del partito del Lavoro al governo della Corea del Nord, ha  negato  che ci fossero infezioni nel paese.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti