Kissinger sull'incontro Xi-Biden

Kissinger sull'incontro Xi-Biden

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

L'incontro tra i presidenti di Cina e Stati Uniti, Xi Jinping e Joe Biden, nel quadro del vertice del G20, ha dato l’avvio a "gli sforzi per costruire ponti", ha affermato oggi Henry Kissinger, ex segretario di Stato americano, citato da Bloomberg.

"I due leader, che si sono incontrati brevemente, si renderanno conto delle conseguenze reciproche del disastro economico e dell'impatto militare", ha spiegato Kissinger. "Tutto quello che possiamo dire oggi è che è stato concordato il metodo per la discussione e sono state fatte dichiarazioni generali compatibili con il mondo della cooperazione, ma la strada è ancora lunga", ha aggiunto.

Inoltre, Kissinger ha affrontato la questione del conflitto in Ucraina e dei rapporti tra Russia ed Europa. Ha sostenuto di trovare un modo "per incorporare la Russia nel sistema europeo e nelle relazioni con l'Europa". Tuttavia, ha avvertito che raggiungere la pace con la Russia sarà più difficile che con la Cina perché "le basi del dialogo concettuale non sono ancora state stabilite".

Kissinger - artefice del riavvicinamento tra Stati Uniti e Cina negli anni '70 - si è detto più ottimista ora di quanto non fosse due anni fa, quando avvertì i partecipanti al New Economy Forum che le relazioni tra le maggiori potenze erano "sul punto di una Guerra Fredda”. Incalzato sul fatto che gli "estremisti" in ogni paese stiano dominando il dibattito politico, ha colto l’occasione per evidenziare quanto l'incontro di Bali fosse così importante.

L'incontro tra Xi e Biden si è svolto questo ieri a Bali, in Indonesia. Il presidente Usa ha sottolineato che il suo Paese “continuerà a competere vigorosamente con la Cina, ma questa competizione non deve essere deviata in conflitto”. Da parte sua, il presidente cinese ha ribadito che occorre impostare la giusta rotta per il rapporto tra Cina e Stati Uniti e metterlo su una traiettoria ascendente. Xi ha anche precisato che la questione di Taiwan è “la prima linea rossa” da non oltrepassare nei rapporti tra Pechino e Washington.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana