LA BATTAGLIA ANTICOLONIALE DI GAZA CHE NOI NON COMBATTIAMO PIÙ PERCHÉ LA NOSTRA L'ABBIAMO GIÀ PERSA

3249
LA BATTAGLIA ANTICOLONIALE DI GAZA CHE NOI NON COMBATTIAMO PIÙ PERCHÉ LA NOSTRA L'ABBIAMO GIÀ PERSA



In una famosa scena del film "La battaglia di Algeri" (1966, regia di Gillo Pontecorvo), ripresa e montata nel mio documentario "Isti’mariyah" (=colonialismo) avviene questo botta e risposta tra un giornalista francese e il rivoluzionario algerino appena arrestato per terrorismo Larbi Ben M'hidi:

"Non pensa sia da codardi usare cestini e borsette di donne per lanciare attacchi e bombe contro i civili francesi?".

Ben M’hidi risponde:
"E a voi non sembra da codardi bombardare i nostri villaggi con il Napalm che fanno molte più vittime civili ed innocenti?
Naturalmente, se avessimo i vostri aeroplani sarebbe molto più facile per noi. Dateci i vostri cacciabombardieri, e noi vi daremo i cestini.”

La battaglia contro il colonialismo che noi subiamo da 78 anni l'abbiamo già abbandonata.

Se la battaglia per l'uscita dalla NATO rimane come residuato concettuale nella memoria di qualche vecchio compagno, tranquilli, ormai l'agenda della sinistra da 20 anni si fa con i soldi dei filantropi americani (finiti i fondi sovietici, da qualche parte l'intelligencija doveva pur sfamarsi).

Se la battaglia per l'uscita dalla NATO rimane ancora a parole qua e là, tranquilli, ci sono i sussulti della coscienza del servo che ci spiegano che tanto la resistenza di Hamas l'ha pianificata Israele.

Se la battaglia per l'uscita dalla NATO rimane ancora a parole qua e là, tranquilli, ci sono i sussulti di coscienza del servo che ci dicono che però Hamas ha esagerato, ha calibrato male, alla fine ha fatto un favore ad Israele.

Questi compagni rassegnati e persi avrebbero spiegato che Ben M'hidi lavorava per i Francesi e che la sua strategia di attentati con le bombe nei luoghi affollati di Algeri avrebbe solo giustificato l'utilizzo del Napalm contro i villaggi algerini indifesi.

La mentalità del servo ti spiega che il padrone è più forte e non conviene dargli noia, anzi, meglio compiacerlo, inventandosi ogni giorno le parole giuste per fare la Resistenza dei subalterni, quella che conduce sempre al punto di partenza.

Io penso che di questi commenti i Palestinesi non se ne facciano niente. Pure del mio, ben inteso.

Però io non equiparo un bel niente.

Io sono per il diritto alla resistenza, sempre.

Ancora di più quando l'oppressore sfoggia tutta la sua ferocia. Quello è il momento in cui sta perdendo il controllo.

https://rumble.com/v3ovruz-istimariyah-controvento-tra-napoli-e-baghdad.html

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà" di Loretta Napoleoni Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà"

Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà"

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte)

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia di Michelangelo Severgnini Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Il resettaggio bellico del sistema-mondo di Geraldina Colotti Il resettaggio bellico del sistema-mondo

Il resettaggio bellico del sistema-mondo

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti