La candidata presidenziale dei Dem, Gabbard, tenta approvazione legge per il ritiro truppe USA dalla Siria, ostacolata dal suo stesso partito

La deputata democratica delle Hawaii, Tulsi Gabbard tenterà di forzare un voto alla Camera dei Rappresentanti la prossima settimana per richiedere al presidente Donald Trump di ritirare le rimanenti truppe americane dalla Siria

3694
La candidata presidenziale dei Dem, Gabbard, tenta approvazione legge per il ritiro truppe USA dalla Siria, ostacolata dal suo stesso partito


"Il dispiegamento da parte del presidente Trump di truppe statunitensi per proteggere i giacimenti petroliferi siriani che non ci appartengono, con discorsi di benvenuto alle compagnie petrolifere private per prendere il petrolio, è incostituzionale e una violazione del diritto internazionale", ha dichiarato la deputata in un comunicato della scorsa settimana.
 
Se avrà successo, la risoluzione richiederà alle forze armate statunitensi di ritirarsi dalla Siria a meno che non siano impegnate in operazioni anti-terrorismo.
 
Tuttavia, la candidata alle primarie dei democratici per la presidenza sta affrontando una forte opposizione da parte del suo stesso partito, infatti, la leader della maggioranza della Camera Steny Hoyer (D) del Maryland ha annunciato ad Al-Monitor  che intende votare "no" alla risoluzione.
 
"Ho intenzione di votare no", ha spiegato Hoyer ad Al-Monitor, aggiungendo che "non lo abbiamo fatto, ma penso che i nostri membri ritengano che un ritiro immediato non sia appropriato."
 
Gabbard, che in passato ha tentato di approvare una risoluzione analoga, è stato uno dei politici contro la guerra più diretti a Washington; questa posizione ha suscitato accuse infondate di collusione russa da parte di membri del Partito Democratico e della stessa Hillary Clinton.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti