La carica dei cinquecentomila in Bolivia per la chiusura della campagna elettorale di Evo Morales

6079
La carica dei cinquecentomila in Bolivia per la chiusura della campagna elettorale di Evo Morales

 

di Fabrizio Verde

Un bagno di folla. Mezzo milione di persone hanno deciso di accompagnare l’attuale presidente della Bolivia e candidato a un nuovo mandato per Movimento al Socialismo (MAS), Evo Morales, nella chiusura della campagna elettorale realizzata nella città di Santa Cruz. 

 

«Quello di Santa Cruz è un popolo democratico, è un popolo pacifico; chi cerca la violenza è nemico della democrazia. La coscienza del popolo trionfa sempre sull'intolleranza», ha affermato Morales.

 

A cinque giorni dalle elezioni presidenziali, dove Morales secondo tutti i sondaggi risulta essere il candidato favorito, il presidente ha sottolineato la massiccia presenza dei suoi seguaci e ha descritto la chiusura della campagna di Santa Cruz come la «più grande» di tutte quelle realizzate fino a questo momento.

 

Morales ha esaminato i risultati politici, economici e sociali registrati nei 13 anni del suo governo e ha chiesto di confrontarli con i programmi dei candidati dell'opposizione che, a suo avviso, intendono tornare alla politica di privatizzazione delle società strategiche nazionalizzate. Con i guasti inevitabili che tali scellerate politiche comportano. 

 

La chiusura della campagna si è svolta nel mezzo di un'atmosfera festosa che è stata animata da artisti nazionali e internazionali ed è stata scossa solo dal tentativo di un gruppo di abbattere i recinti che non ha offuscato la giornata pacifica.

 

Il vicepresidente Álvaro García Linera, che accompagna Morales nella nuova corsa come candidato alla vicepresidenza, ha sottolineato la massiccia presenza nonostante le «intimidazioni» degli attivisti della Unión Juvenil Cruceñista (gruppo che si autodefinisce civico ma è conosciuto per gli assalti e le violenze contro gli esponenti della sinistra). 

 

«Noi siamo la cultura del voto, non della violenza, hanno cercato di intimidire attraverso i social network in modo che le persone non venissero, ma qui c’è un popolo cosciente», affermato il vicepresidente. 

 

García Linera ha poi affermato che l'unità del popolo si rifletterà in una clamorosa vittoria nelle urne «che garantirà la realizzazione dell'Agenda patriottica 2025». 

 

La candidata capolista come deputata per Santa Cruz e attuale presidente del Senato, Adriana Salvatierra, ha sottolineato come alla manifestazione di chiusura della campagna elettorale fossero presenti persone provenienti da tutti gli strati sociali.

 

«Qui c’è la gioventù che oggi come mai prima può accedere a cure gratuite e gli viene assicurato un futuro grazie al presidente Morales; qui c’è la Santa Cruz ha il suo futuro garantito con l'HUB, con energia elettrica, con il suo sviluppo». 

 

Le politiche di segno socialista implementate da Evo Morales hanno portato la Bolivia a essere il paese che fa registrare i maggiori tassi di crescita nell’intera regione, abbattuto la povertà, la disoccupazione. Insomma, hanno portato benessere in Bolivia. Il popolo ne è cosciente e non ha alcuna intenzione di tornare indietro ai tempi della «larga noche neoliberal» quando anche la Bolivia ha sofferto danni inenarrabili, tutti pagati dal popolo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti