La crisi in Venezuela non è un problema di democrazia, ma di guerra energetica e finanziaria. Smontiamo le fake news.

7961
La crisi in Venezuela non è un problema di democrazia, ma di guerra energetica e finanziaria. Smontiamo le fake news.



Negli ultimi tre anni, il Venezuela ha usato il suo oro come garanzia per ottenere miliardi di prestiti da istituti di credito internazionali. Tuttavia, gli accordi di scambio sono diventati difficili per il Venezuela nel 2017, dopo che Washington ha vietato alle istituzioni finanziarie statunitensi di finanziare le operazioni dello Stato del Venezuela.

Dal novembre del 2018, infatti, la Banca d'Inghilterra si rifiuta di consegnare il rapporto sull'oro del Venezuela. In particolare, la Bank of England (BoE) si rifiuta di rilasciare circa 550 milioni di dollari in oro di proprietà del Venezuela nel paese rispetto alla richiesta di Caracas per 14 tonnellate di lingotti d'oro. Le partecipazioni nella stessa banca, tra l'altro, sono più che raddoppiate a dicembre (31 tonnellate o circa 1,3 miliardi di dollari), dopo che il Venezuela ha restituito i fondi che aveva preso in prestito da Deutsche Bank AG (DBKGn.DE) attraverso un accordo di finanziamento che utilizza l'oro come garanzia, noto come swap.

La motivazione del rifiuto da parte dei funzionari britannici verte "sull'adozione di misure volte a prevenire il riciclaggio di denaro sporco", come riporta il Times:

"Ci sono preoccupazioni sul fatto che Mr. Maduro possa prendere l'oro, che è di proprietà dello stato, e venderlo per guadagno personale", i rapporti dei media citano fonti anonime.

Il Venezuela, per cercare di aggirare le sanzioni degli USA aveva cercato di scambiare il suo greggio con beni per aggirare le sanzioni statunitensi, ma, secondo i rapporti, le trattative sarebbero state bloccate per "crescenti difficoltà nell'ottenere l'assicurazione per la spedizione necessaria per spostare un grosso carico d'oro".

Per impedire al Venezuela di riavere i suoi beni, gli USA hanno aggravato le sanzioni, estenderndole anche ai singoli individui e alle società coinvolti nelle vendite di oro in Venezuela.

Negli ultimi anni, Washington ha introdotto una vasta gamma di misure punitive contro la Repubblica Bolivariana, colpendo le sue finanze, l'emissione di debito e l'attività commerciale della compagnia petrolifera statale PDVSA. 

Il Venezuela ha recentemente tentato di eliminare la dipendenza dalle istituzioni e dagli strumenti finanziari controllati dagli Stati Uniti, incluso il dollaro USA. Il mese scorso, il paese si è impegnato a negoziare in euro, yuan e "altre valute convertibili" tra le sanzioni statunitensi.

Ecco perché fa tanta paura il Venezuela di Maduro e perché riguarda tutti noi: se gli USA riuscissero in una sostituzione del governo eletto democraticamente col riconoscimento ufficiale dell'opposizione, questo esperimento sarà esportato in qualsiasi situazione geopolitica, in qualsiasi Stato sovrano, sia d'intralcio alle mire energetiche del blocco (Israele, Canada, Brasile, ma anche Germania, Francia, Spagna) che fa capo al mercato neoliberista degli USA.

A.I.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti