La Germania emette il primo mandato di arresto in relazione all'attacco al Nord Stream

8672
La Germania emette il primo mandato di arresto in relazione all'attacco al Nord Stream


La Germania ha emesso un mandato di arresto per un sommozzatore ucraino, sospettato di essere coinvolto nell'attacco terroristico al Nord Stream. Lo riportano i media tedeschi mercoledì 14 agosto, citando fonti di intelligence straniere.

A quasi due anni dall'attentato al gasdotto, i sospetti si concentrano ora su un ucraino, la cui ultima posizione conosciuta è ritenuta essere in Polonia. Tuttavia, la Procura generale federale ha rifiutato di commentare i dettagli del mandato di arresto. Secondo quanto riportato, altri due cittadini ucraini, tra cui una donna, sono sospettati di aver commesso il crimine. Si presume che si tratti dei sommozzatori che hanno piazzato gli ordigni esplosivi nei tubi.

Secondo Die Zeit, il governo tedesco ha inviato il mandato di arresto alla Polonia e sta discutendo la sorte del sospettato ai massimi livelli. L'ultimo luogo di residenza del sommozzatore, identificato dai media come Vladimir Z., era Pruszków, a ovest di Varsavia. Secondo la Suddeutsche Zeitung, la Polonia non ha preso provvedimenti per arrestarlo e consegnarlo alla Germania. Il giornale osserva che il caso è ormai “diventato una questione politica”.

In totale, gli investigatori tedeschi ritengono che le esplosioni del Nord Stream abbiano coinvolto sei persone (cinque uomini e una donna), che hanno utilizzato lo yacht Andromeda per trasportare gli esplosivi sul posto. Tra loro, presumibilmente, c'era anche Vladimir Z. Le indagini suggeriscono che, a un certo punto del viaggio, i sommozzatori si sono immersi nel fondale marino e hanno piazzato ordigni esplosivi nelle tubature.

Le potenti esplosioni sui gasdotti Nord Stream sono avvenute il 26 settembre 2022, rendendo inutilizzabili entrambi i progetti. Le indagini dei Paesi occidentali non hanno stabilito una responsabilità specifica per quello che è stato descritto come il più grande atto di terrorismo industriale della storia. I governi di Danimarca, Germania e Svezia si sono rifiutati di rendere noti i risultati delle loro indagini sull'evento e hanno ignorato le richieste della Russia, che ha chiesto di poter partecipare. A luglio, il governo tedesco ha ribadito che non intende divulgare i dettagli dell'inchiesta perché potrebbe comprometterne gli obiettivi.

Come ha brillantemente scritto il Premio Pullitzer Seymour Hersh, citando sue fonti nell'intelligence, non è possibile immaginare che un attacco di questa portata sia avvenuta senza l'intervento diretto degli Stati uniti. 

LEGGI: Sabotaggio Nord Stream: traduzione integrale dell'articolo di Seymour Hersh

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti