La lezione di 'Pepe' Mujica: la vita umana non può ridursi a lavorare, pagare le bollette e accumulare debiti

«L’unica cosa che non si può comprare è la vita. La vita si consuma. Ed è da miserabili consumare la vita per perdere la libertà»

151315
La lezione di 'Pepe' Mujica: la vita umana non può ridursi a lavorare, pagare le bollette e accumulare debiti

 

«La vita umana non può ridursi - come impone il capitalismo - a lavorare, a pagare le bollette e ad accumulare debiti», ha dichiarato l'ex presidente uruguaiano Jose ‘Pepe’ Mujica in una conferenza a Montevideo finalizzata all'organizzazione contro le riforme neoliberiste che colpiscono l'America Latina e il mondo.

 

«Difendere il tempo libero e la libertà è una questione di principio», ha detto durante un panel intitolato ‘Continuiamo a lottare: le sfide da affrontare per l’ondata conservatrice e gli attacchi contro la democrazia».

 

Si tratta di temi molto cari all’ex capo di Stato soprannominato il presidente più povero al mondo per il suo stile di vita molto semplice. Basti pensare che gira ancora in un vecchio VW Beetle del 1987. «Abbiamo inventato una montagna di consumi superflui. E viviamo comprando e buttando…», aveva dichiarato in un’intervista con il regista Yann Arthus-Bertrand per il documentario Human. 

 

«Quello che stiamo sprecando», aveva spiegato Mujica, «è tempo di vita perché quando io compro qualcosa non lo faccio con il denaro, ma con il tempo di vita che ho dovuto utilizzare per guadagnare quel denaro». 

 

«L’unica cosa che non si può comprare è la vita. La vita si consuma. Ed è da miserabili consumare la vita per perdere la libertà», queste le sagge parole del leader uruguaiano che fecero il giro del mondo. 

 

Insieme a Mujica, alla Conferenza per la Democrazia e Contro il Neoliberismo, hanno preso parte tanti altri esponenti della società latinoamericana come Marcelo Abdala, presidente dell’Unione Sindacale dell’Uruguay, e Karin Nansen presidente di Friends of the Earth. 

 

Il sindacalista ha evidenziato che gli Stati Uniti non hanno più il potere di agire unilateralmente ma sono costretti a negoziare con India, Russia e Cina, con cui i lavoratori uruguaiani lavoreranno per una vita migliore per tutti. I sindacati uruguaiani, ha aggiunto Abdala, continueranno a combattere collettivamente e, «vivere, amare e lottare" per un mondo giusto, «come rivoluzionari». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti