La NATO plaude allo schieramento di armi nucleari statunitensi ai confini con la Russia

3026
La NATO plaude allo schieramento di armi nucleari statunitensi ai confini con la Russia

 

Jens Stoltenberg, il segretario generale della NATO, ha esortato gli Stati membri a rimanere impegnati nei piani che vedono le micidiali armi nucleari americane condivise attraverso la frontiera orientale del blocco militare, vicino al confine con la Russia.

Oggi, in un discorso all'Associazione atlantica tedesca, Stoltenberg ha affermato che la mossa si è  necessaria a causa della minaccia presumibilmente rappresentata da Mosca. "Il nostro obiettivo è un mondo libero dalle armi nucleari", ha detto, "ma finché gli altri le hanno, anche la NATO deve averle".

Secondo Stoltenberg, "la Russia svolge azioni aggressive, interferisce negli affari di altri paesi" e il paese ha "investito in modo significativo in capacità militari, comprese nuove armi nucleari avanzate".

“Le armi nucleari che condividiamo nella NATO forniscono agli alleati europei un efficace ombrello nucleare. Questo, ovviamente, include anche i nostri alleati orientali e sono un importante segnale di unità alleata contro qualsiasi avversario dotato di armi nucleari", ha aggiunto. 

"Quindi gli accordi di condivisione nucleare della NATO sono di particolare importanza per l'Europa".

La politica interna di condivisione delle armi del blocco guidato dagli Stati Uniti è parte fondamentale dei suoi piani per la deterrenza nucleare contro paesi come la Russia e la Cina, ampliando la copertura delle sue testate nucleari senza richiedere alle nazioni presumibilmente non nucleari di produrle da sole.

Tuttavia, con la Germania che si prepara per un nuovo governo dopo l'imminente partenza del cancelliere Angela Merkel, c'era il timore che Berlino avrebbe potuto rifiutare l'acquisto di una nuova flotta di aerei in grado di lanciare armi atomiche, per sostituire i suoi vecchi aerei da guerra. Tuttavia, Stoltenberg si è detto fiducioso che il paese rimarrà parte del patto perché offre alla Germania "un posto al tavolo".

Rispondendo al discorso del capo della NATO, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha affermato che il paese si rifiuterà di chiudere un occhio di fronte alle grandi “provocazioni” del blocco e delle nazioni dell'UE.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti