La natura imperialista ed eurocentrica della "Dichiarazione Universale dei Diritti Umani"

10190
La natura imperialista ed eurocentrica della "Dichiarazione Universale dei Diritti Umani"



di Manmeet Sahni - teleSUR
 

Descritto come "uno degli accordi internazionali più profondi e di vasta portata al mondo", le Nazioni Unite sono entrate nel settantesimo anno della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani di domenica.

 

Ma quali sono i diritti umani? Quanto successo ha avuto questo grandioso proclama delle Nazioni Unite. 

 

Secondo la prefazione dello storico documento del 1948, i diritti umani sono diritti assegnati a tutte le persone senza alcun pregiudizio. Questi sono i "diritti inalienabili di tutti i membri della famiglia umana" e sono "il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo". Questi sono i diritti che idealmente, tutti gli umani, devono rivendicare. 

 

Un obiettivo nobile ma in realtà questi diritti esistono davvero?

 

Cosa dire di circa 626.000 Rohingya che sono fuggiti dallo stato di Rakhine dal mese di agosto dopo la repressione militare? Le Nazioni Unite hanno definito il loro esodo dallo stato di Rakhine in Myanmar un "esempio da manuale di pulizia etnica".

 

La minoranza musulmana in fuga da un paese in gran parte buddista e induista, ha narrato orribili episodi di stupro, aggressione, tortura e omicidio. Molti hanno subito gravi ferite, ustioni, traumi fisici e mentali. Le riprese aeree di ottobre hanno mostrato migliaia di uomini, donne e bambini ammassati ai confini del Bangladesh, le loro vite in un limbo, in attesa di entrare in squallidi campi improvvisati privati anche dei servizi più elementari. Costretti ad abbandonare case e persone care, rifugiati della comunità minoritaria, hanno descritto attraverso testimonianze di prima mano come hanno sopportato l'orribile viaggio verso la salvezza attraverso le foreste e le montagne, tra fiumi e mari.

 

Il Myanmar fu uno dei primi Stati membri delle Nazioni Unite ad adottare la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, eppure, nonostante le testimonianze e le relazioni di gruppi di pressione che denunciano la brutale repressione dello Stato nei confronti minoranza musulmana, il governo del Myanmar ha ripetutamente negato le accuse di pulizia etnica e crimini contro l'umanità.

 

Siamo in una congiuntura critica in cui la politica dei diritti umani richiede una seria rivalutazione e forse un rimodellamento.

 

Anche il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, nel suo discorso per l'anniversario, ha espresso preoccupazione per l'attuale crisi Rohingya e per le vite vissute in un deplorevole limbo.

 

"Nonostante questi progressi, i principi fondamentali della Dichiarazione universale sono stati messi alla prova in tutte le regioni", ha detto in una nota, secondo quanto riferito dall’ufficio stampa dell'ONU.

 

"Vediamo odio, intolleranza, atrocità e altri crimini, azioni che mettono a repentaglio tutti noi", ha affermato, esortando persone e leader ovunque a difendere tutti i diritti umani - civili, politici, economici, sociali e culturali - e a sostenere le speranze di un mondo più giusto, più sicuro e migliore per tutti.

 

Quasi 65 milioni di rifugiati sono stati sfollati con la forza dalle loro case in tutto il mondo. Il patriarcato continua a soggiogare donne e questioni come il femminicidio, e altre forme di violenza contro le donne sono ancora la norma, gli episodi di odio razzista e la brutalità della polizia continuano a crescere ogni giorno che passa mentre la presidenza Trump continua a incoraggiare i movimenti dei suprematisti bianchi negli Stati Uniti e altrove.

 

Tutte ciò indica quanto sia inefficace la "Dichiarazione Universale dei Diritti Umani" delle Nazioni Unite, poiché i diritti di milioni di persone continuano a essere violati. Questa costante violazione dei diritti delle persone è una chiara indicazione che la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ha fallito e ha poco a che fare con la libertà delle persone.

 

Molto è cambiato quando i diritti umani sono stati contestualizzati e inquadrati, deostruiti e guardati attraverso lenti differenti. Tuttavia il tema di fondo è come i diritti umani restino immateriali rispetto alla pratica. Sono meno efficaci dove più necessari.

 

Nei fatti, il vocabolario dei diritti umani è solo una pedina nelle mani delle principali potenze occidentali, come gli Stati Uniti che li usano in maniera altisonante per manipolare nazioni vulnerabili per i loro fini egoistici, in altre parole, vendendo il loro programma interventista imperialista sotto la maschera di "umanitarismo".

 

I critici di paesi che erano ancora colonie nel 1948 suggeriscono che le sue disposizioni riflettono il pregiudizio etnocentrico del tempo e continuano a sostenere che il concetto di diritti umani è davvero una copertura per l'interventismo occidentale negli affari del mondo in via di sviluppo, e che I "diritti umani" sono solo uno strumento del neocolonialismo politico occidentale: un critico degli anni '70 ha scritto del suo timore che "i diritti umani potrebbero rivelarsi un cavallo di Troia, surrettiziamente introdotto in altre civiltà, che saranno quindi obbligate ad accettare quei modi di vivere, pensare e sentire per cui i diritti umani sono la soluzione giusta in caso di conflitto”. afferma Shashi Tharoor, diplomatico indiano, ex sottosegretario generale per le comunicazioni e l'informazione pubblica, in un saggio per il World Policy Institute, WPI.

 

Il dott. Vincent Durac, professore di politica mediorientale, politica dello sviluppo e del terrorismo e violenza politica presso la University of Dublin School of Politics and International Relations, ha anche spiegato come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani sia storicamente eurocentrica.

 

"È interessante notare che l'emergere dei diritti umani è si è verificato solo come risultato del genocidio europeo bianco, cioè gli ebrei nell'Olocausto", ha scritto il professore di Dublino in un saggio. 

 

"La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UDHR) è nata come una risposta alle atrocità che il nazismo aveva compiuto in particolare sull'Europa. (Mutua, 2001: 210) Quindi dalla sua stessa concezione, si può sostenere che i diritti umani siano sostanzialmente basati sull’Europa. Il risultato di questo è che i documenti risultanti sui diritti umani possono avere una limitata applicazione nel mondo in via di sviluppo”. 

 

“Le connotazioni liberali e democratiche dell’Occidente sui diritti umani moderni sono fondamentalmente solo un'estensione degli obiettivi coloniali / egemoni dell'Occidente", ha sottolineato, aggiungendo che "la dottrina eurocentrica dei diritti umani sarebbe l'applicazione dell'ideologia politica occidentale in luogo di altre culture. Questo "significa essenzialmente" che ogni Stato che va contro l'ideologia politica liberale dominante dell'Occidente è visto come uno stato selvaggio e i diritti umani sono visti come lo strumento per trasformare gli Stati "cattivi" in Stati "buoni". 

 

"Il popolo del Medio Oriente o dell'Africa non condivideva gli stessi valori culturali o credenze ideologiche dell'Occidente e quindi l'idea che i diritti sanciti nella UDHR possano avere la stessa risonanza che ha in Occidente è un'ipotesi a detrimento dell'universalità dei diritti umani", ha scritto Durac.

 

(Traduzione dall’inglese de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi di Michele Blanco Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti