La pressione Usa sull'industria marittima internazionale per isolare totalmente il Venezuela

4813
La pressione Usa sull'industria marittima internazionale per isolare totalmente il Venezuela

 


Sempre più barbare le sanzioni contro il popolo venezuelano. Diverse compagnie di assicurazione hanno ritirato i loro servizi alle petroliere che commerciano con Caracas. A riportare la notizia è Reuters, che non si tira indietro e afferma come questa sia una chiara strategia volta a rovesciare il presidente Maduro. Laddove hanno fallito con golpe, presidenti autoproclamati e mercenari dalla Colombia, utilizzano l’arma più criminale: impedire l’ingresso di cibo e medicine alla popolazione, tagliando la principale fonte di reddito del paese. “Nonostante il crollo economico del Paese, Maduro ha resistito e questo ha frustrato l'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.”, deve ammettere Reuters.

 

Washington sta affinando la "strategia" dell'industria marittima affinché le sanzioni in violazione con tutte le norme più elementari del diritto internazionali isolino totalmente Caracas. Lo ha detto a Reuters l'inviato speciale di Washington sul Venezuela, il noto criminale di guerra amnistiato Elliott Abrams. "Quello che vedrai è che la maggior parte degli armatori e delle assicurazioni, nonché i capitani si allontaneranno semplicemente dal Venezuela", ha dichiarato a Reuters in un'intervista.
 

Le società che certificano gli standard di sicurezza e ambientali per le navi, avvertono per la prima volta la pressione, prosegue Reuters.


Gli Stati Uniti stanno facendo enormi pressioni su di loro per sanzionare tutte le navi che hanno violato le norme sulle sanzioni e per revocare la certificazione internazionale. A sostenerlo è un funzionario Usa a Reuters che è voluto restare anonimo.
 

Senza certificazione, una nave e il suo carico non sono assicurati. Gli armatori violerebbero anche i contratti commerciali che richiedono il possesso dei certificati. In questo caso, le autorità portuali possono rifiutare l'ingresso o, addirittura, sequestrare la nave. Il Lloyd’s Register (LR), con sede a Londra, uno dei principali enti “classificatori” di navi al mondo, ha dichiarato di aver ritirato i suoi servizi ad otto petroliere che si occupavano di commercio con il Venezuela.
 

A giugno, gli Stati Uniti hanno sanzionato sei compagnie di navigazione - due delle quali con sede in Grecia - e sei navi cisterna che avevano commerciato con il Venezuela.
 

Un altro importante classificatore di navi, DNV GL Maritime, con sede ad Amburgo, ha dichiarato sempre a Reuters, di aver sospeso i servizi per tre di queste navi a giugno.
 

Alcune compagnie petrolifere si rifiutano addirittura di noleggiare navi che hanno fatto scalo nei porti venezuelani lo scorso anno, anche se il viaggio era esente da sanzioni. "Se una nave naviga in Venezuela, deve avvisare il sottoscrittore e può darsi che il sottoscrittore non sarà in grado di coprirli", ha affermato Neil Roberts, a capo della sezione marittima presso la Lloyd's Market Association, che rappresenta gli interessi di tutte le attività di sottoscrizione nel mercato Lloyd di Londra.
 

Intanto sempre Reuters, citando i dati di Refinitiv Eikon, ci riporta come gli Stati Uniti per compensare il mancato flusso di greggio dal Venezuela abbiano dovuto aumentare le importazioni dalla Russia, con un volume complessivo record di 11 milioni di tonnellate per l'intero anno 2019, raddoppiando quelle dell’anno precedente. Quest'anno, fino a giugno, i dati riportano 5,3 milioni di tonnellate quindi in trend con il record dell’anno precedente, secondo i dati di Refinitiv Eikon.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti