La Russia potrebbe collaborare con USA e Israele per costruire uno Stato alawita in Siria

Visto il genocidio di alawiti e cristiani in Siria, la cooperazione della Russia con il presidente terrorista sarà interrotta. È molto più promettente promuovere l'istituzione di uno Stato alawita insieme a Stati Uniti e Israele.

3909
La Russia potrebbe collaborare con USA e Israele per costruire uno Stato alawita in Siria

 

di Lyuba Lulko* - Pravda

I jihadisti che hanno preso il potere in Siria hanno iniziato a massacrare alawiti e cristiani. Per il quinto giorno consecutivo, una brutale repressione è in corso nei loro insediamenti lungo la costa orientale del Mediterraneo, in quello che viene descritto come un genocidio. La rivolta è iniziata spontaneamente a Latakia e in diverse altre città in risposta all'arresto di 2.000 persone, principalmente appartenenti alle minoranze alawite e cristiane, all'inizio di marzo, e alla violenta “ liquidazione” dei loro villaggi.

Le “forze di sicurezza” governative, composte da miliziani di Hay'at Tahrir al-Sham (HTS), starebbero eseguendo esecuzioni di massa di civili in modo brutale, senza risparmiare donne e bambini, secondo numerosi video che circolano sui social media. Si stima che circa 7.000 alawiti e cristiani si siano rifugiati nella base aerea russa di Hmeimim, dove è stata allestita una tendopoli per fornire cibo e riparo.

Russia e Stati Uniti si allineano sulla crisi siriana

Gli ambasciatori di Russia e Stati Uniti hanno richiesto una sessione d'emergenza a porte chiuse del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il 10 marzo per discutere della situazione in Siria. Le loro prospettive sulla crisi sembrano essere ampiamente allineate.

Il Ministero degli Esteri russo aveva già espresso preoccupazione venerdì 7 marzo, esortando “tutti i leader siriani influenti a fare tutto il possibile per porre immediatamente fine allo spargimento di sangue”.

Nel frattempo, il Dipartimento di Stato americano ha condannato “i terroristi islamici radicali, compresi i jihadisti stranieri, che negli ultimi giorni hanno ucciso persone nella Siria occidentale”.

“Le autorità siriane ad interim devono chiamare a rispondere i responsabili di queste uccisioni di massa contro le comunità di minoranza della Siria”, ha dichiarato il senatore Marco Rubio, citato dalla Bild.

Il terrorista Jolani non riesce a unire la Siria del presidente Sharaa

Il presidente siriano Ahmed Sharaa - ex leader dell'HTS, noto come Jolani - non è riuscito a unire la Siria come promesso a causa del suo passato da terrorista. Nel nord, i curdi si sono rifiutati di collaborare con lui, mentre nel sud i drusi hanno opposto resistenza, con l'aperto sostegno di Israele. Secondo il canale israeliano i24, i leader alawiti avrebbero inviato una lettera alle autorità israeliane per chiedere protezione alla nuova leadership siriana. In precedenza, il Ministero degli Esteri israeliano ha esortato l'Europa a “svegliarsi e smettere di legittimare” il governo di transizione siriano.

Tuttavia, l'Unione Europea ha appoggiato Sharaa e, insieme alla Gran Bretagna, ha iniziato a revocare gradualmente le sanzioni alla Siria. Il suo regime gode anche del sostegno di Turchia, Qatar e Arabia Saudita.

“Il Regno conferma il suo sostegno al governo siriano nei suoi sforzi per mantenere la sicurezza, la stabilità e la pace civile”, ha commentato Riyadh.

Sharaa, a sua volta, ha accusato “i lealisti di Assad e le potenze straniere”, senza specificare i nomi, di aver tentato di incitare i disordini. Si è impegnato a ritenere responsabili tutti coloro che hanno “oltrepassato la linea della loro autorità” da “entrambe le parti” e ha annunciato la formazione di una “commissione indipendente” per indagare.

La Russia potrebbe lavorare per la creazione di uno Stato alawita

Dopo che le forze di Bashar al-Assad hanno di fatto ceduto il Paese agli islamisti filo-turchi, la Russia si è astenuta dall'intervenire negli affari interni della Siria. Inizialmente Mosca ha cercato un accordo con le nuove autorità per mantenere le sue basi militari nel Paese. Il Presidente russo Vladimir Putin ha persino chiamato Sharaa per discutere di una potenziale cooperazione.

Tuttavia, qualsiasi negoziato appare ora altamente incerto: i terroristi hanno rivelato le loro vere intenzioni, rendendo poco convincenti le assicurazioni di Sharaa.

Un approccio più promettente per Mosca sarebbe quello di collaborare con gli Stati Uniti e Israele per la creazione di uno Stato alawita nelle province interessate, dove si trovano la base navale russa e l'aeroporto di Khmeimim. Israele, da parte sua, insiste sul mantenimento della presenza militare russa in Siria e ha esortato Washington a sostenere questo sforzo. L'incubo più grande per gli israeliani resta la prospettiva di un'avanzata degli islamisti siriani verso i loro confini.

Scheda tecnica
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba Siriana, è un Paese dell'Asia occidentale situato nel Mediterraneo orientale e nel Levante. Confina con il Mar Mediterraneo a ovest, con la Turchia a nord, con l'Iraq a est e a sud-est, con la Giordania a sud e con Israele e il Libano a sud-ovest. È una repubblica con un governo di transizione e comprende 14 governatorati. Damasco è la capitale e la città più grande. Con una popolazione di 25 milioni di abitanti su un'area di 185.180 chilometri quadrati (71.500 miq), è il 57° Paese più popoloso e l'87° più grande.

Gli alawiti sono un gruppo etnico-religioso arabo che vive principalmente nella regione del Levante, in Asia occidentale, e segue l'alawismo. Setta dell'Islam che si è separata dai primi sciiti come ramo ghulat nel IX secolo, gli alawiti venerano Ali ibn Abi Talib, il “primo Imam” della scuola Twelver, come manifestazione dell'essenza divina. È anche l'unica setta ghul?t tuttora esistente. Il gruppo fu fondato da Ibn Nusayr nel IX secolo, discepolo del decimo Imam Twelver, Ali al-Hadi, e dell'undicesimo Imam Twelver, Hasan al-Askari. Per questo motivo, gli alawiti sono chiamati anche nusayri. I sondaggi indicano che gli alawiti rappresentano una parte importante della popolazione siriana e sono una minoranza significativa nella provincia di Hatay in Turchia e nel nord del Libano. Esiste anche una popolazione che vive nel villaggio di Ghajar, sulle alture del Golan, dove prima della Guerra dei Sei Giorni esistevano altri due villaggi alawiti (Ayn Fit e Za'ura). Gli alawiti costituiscono il gruppo religioso dominante sulla costa siriana e nelle città vicine alla costa, abitate anche da sunniti, cristiani e ismailiti. Spesso vengono confusi con gli aleviti, un gruppo religioso distinto in Turchia che condivide alcune somiglianze con gli alawiti ma presenta anche differenze fondamentali.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

*Laureata presso il Dipartimento di Geografia Economica dell'Università Statale di Mosca, esperta di paesi, specialista dell'America Latina e dell'Africa, parla correntemente il portoghese e dal 2007 lavora presso Pravda.Ru come redattrice e autrice della versione portoghese. Dal 2012, Lyuba Lulko (Stepushova) lavora come editorialista internazionale per la pubblicazione.
Per saperne di più: https://english.pravda.ru/author/lulko_lyuba/

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il problema di Prodi è il patriarcato? di Giuseppe Masala Il problema di Prodi è il patriarcato?

Il problema di Prodi è il patriarcato?

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'eclissi di Antonio Albanese di Paolo Desogus L'eclissi di Antonio Albanese

L'eclissi di Antonio Albanese

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico di Michelangelo Severgnini La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Die Linke: la fine della sinistra di Michele Blanco Die Linke: la fine della sinistra

Die Linke: la fine della sinistra

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti