La strategia di battaglia dell'Iran in Siria e il suo impatto

All'inizio del 2013, la guerra siriana sembrava sfavorevole all'esercito arabo siriano (ASA), poiché un'offensiva dei "ribelli", ad Aleppo, aveva escluso la città da tutte le linee di rifornimento governative e la regione del Ghouta orientale, zona rurale di Damasco, era quasi caduta nelle mani di Jaysh Al-Islam e al Free Syrian Army (FSA).

11277
La strategia di battaglia dell'Iran in Siria e il suo impatto


Secondo un'analisi del conflitto siriano e del ruolo dell'Iran nella guerra in Siria, elaborata dal portale, Al Masdar News, a peggiorare le cose, il governo di Damasco aveva perso gran parte del confine settentrionale della Siria con la Turchia e il confine occidentale con il Libano. Questo circostanza si è rivelata in seguito un grosso problema per l'esercito siriano, dato che miliziani e terroristi stranieri si riversavano nel paese da queste regioni.
 
Entrano in gioco Hezbollah e Iran
 
La primavera del 2013 si rivelerà un periodo importante nella guerra siriana. Sia Hezbollah che l'Iran entrarono nel conflitto dalla parte del governo e aiuteranno i militari siriani a riacquistare l'iniziativa a Homs, Aleppo e Damasco.
 
Lo schieramento di Hezbollah in Siria ha aiutato il governo a riconquistare il confine libanese liberando la traversata strategica ad Al-Qusayr, seguita da Tal Kalakh e dalla maggior parte delle montagne del Qalamoun.
 
Il gruppo libanese ha inoltre fornito rinforzi a diverse aree in tutto il paese per contribuire a stabilizzare questi fronti.
 
Mentre l'ingresso di Hezbollah nel conflitto siriano è spesso visto come un fatto unico, ovvero per la prima volta combattenti stranieri erano entrati in guerra, questo è davvero falso. Miliziani di diversi paesi in tutto il mondo erano già entrati in Siria e avevano iniziato a combattere a fianco delle forze ribelli.
 
Molti di questi combattenti stranieri si sono uniti successivamente a gruppi jihadisti come Jabhat Al-Nusra e ISIS-Daesh.
 
Tuttavia, a differenza di Hezbollah, l'Iran svolgerà un ruolo fondamentale dietro le quinte nel 2013, offrendo i propri consiglieri militari per aiutare Damasco a elaborare un nuovo piano di battaglia.
 
Il piano si sarebbe poi concentrato su una strategia a quattro angoli che avrebbe visto i militari siriani mantenere una presenza in quattro angoli del paese, dando al governo un'area di influenza nonostante l'assenza di rotte di rifornimento.
 
Strategia di Four Corners
 
Dal 2013 al 2017, il governo siriano ha mantenuto una presenza in diverse parti del paese. Poiché era difficile mantenere il controllo sulle vaste regioni desertiche e montuose, la strategia consisteva nel concentrarsi sulle grandi città e in modo che l'esercito potesse riconquistare le aree critiche attorno alla capitale.
 
Potrebbe sembrare poco ortodosso, ma alla fine la strategia ha aiutato i militari siriani a mantenere una presenza nella Siria orientale, dove gli Stati Uniti e i loro alleati hanno tentato di espandersi durante la guerra contro l'ISIS.
 
Ad esempio, i militari siriani hanno mantenuto una presenza nel Governatorato di Al-Hasakah, nonostante fossero circondati dalle Unità di protezione popolare (YPG) a guida curda.
 
Mentre l'esercito siriano e le YPG non si combattevano tra loro e la loro presenza ad Al-Hasakah era solo minacciata dall'ISIS, la decisione dell'esercito di rimanere nella città di Deir Ezzor dopo aver perso le linee di rifornimento da Homs sollevò alcune domande all'epoca.
 
Migliaia di soldati siriani erano assediati a Deir Ezzor e hanno continuato a combattere l'ISIS dal 2015 al 2017, quando l'assedio è stato finalmente rimosso. Prima dell'arrivo delle forze armate russe nel settembre 2015, il fronte di Deir Ezzor era sotto attacchi quotidiani da parte dell'ISIS, con la grande preoccupazione per la vita delle persone e delle truppe all'interno della città.
 
Se l'esercito avesse preso la decisione di ritirarsi dalla città di Deir Ezzor, l'ISIS avrebbe potuto inviare le loro forze su altri fronti e ampliare la sua presenza all'interno della Siria. Inoltre, ha permesso all'esercito siriano di mantenere il controllo della città quando la Coalizione guidata dagli Stati Uniti iniziò l'espansione a sud di Al-Hasakah.
Infine, l'entrata delle Forze armate russe avrà un ruolo decisivo nel conflitto, poiché l'esercito arabo siriano sarà in grado di lanciare finalmente più offensive per riconquistare la maggior parte del paese.
 
Oggi
 
L'Iran desidera ancora una vittoria militare completa in Siria, ma con i continui attacchi israeliani alle loro postazioni nel paese e la pressione economica degli Stati Uniti attraverso le sanzioni, la Repubblica Islamica è stata costretta a prendere un ruolo più difensivo nella regione.
 
Questo ruolo difensivo ha permesso alla Russia di sostenere le recenti operazioni militari siriane, mentre si concentrano su altre questioni, compresa la guerra per procura nella parte orientale del paese.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti