L'Algeria rompe definitivamente con la Spagna (Ue): pronto un accordo militare con la Russia

13705
L'Algeria rompe definitivamente con la Spagna (Ue): pronto un accordo militare con la Russia

 

La presidenza algerina ha annunciato la sospensione del suo Trattato di amicizia, buon vicinato e cooperazione con la Spagna, stipulato nel 2002.

Tale decisione giunge dopo le recente presa di posizione del premier spagnolo Sánchez in merito al conflitto nel Sahara Occidentale e all’appoggio di Madrid al Marocco sulla questione del popolo saharawi.

“Questione” quella del Sahara Occidentale che pende irrisolta, da quasi 50 anni e vede contrapposti appunto da una parte il Marocco, che ha annesso la regione dopo la fine dell’occupazione coloniale spagnola nel 1975, e dall'altra il Fronte Polisario, che a nome del popolo Saharawi ne chiede l’indipendenza, sostenuto dall’Algeria.

In Spagna ha prevalso nei rapporti con Casablanca la realpolitik portata avanti dai socialisti spagnoli: la distensione aveva condotto a un tangibile miglioramento delle relazioni con Rabat. Segnali evidenti erano stati il rientro dell’ambasciatrice marocchina dopo quasi un anno a Madrid e  il calo degli arrivi di migranti già a partire dalla seconda metà di marzo a Ceuta e Melilla così come nelle Canarie.

Quella dei blandi controlli all'esodo dei migranti che provano a varcare il confine per entrare nelle enclavi spagnole, sicuramente è stata un'arma, nemmeno tanto velatamente, usata dal governo marocchino per far pressione sull'esecutivo di Madrid.

Nella cornice internazionale gli  accordi di Abramo avevano invece , già nel dicembre del 2020, portato al riconoscimento da parte dell’amministrazione Trump della sovranità marocchina sul Sahara Occidentale in cambio della normalizzazione dei rapporti tra Rabat e Israele.

L'annuncio algerino avrà sicuramente delle conseguenze anche se Sanchez ha cercato di smorzare i toni : La Spagna non si è disinteressata della causa del popolo saharawi, al contrario, abbiamo portato il dibattito laddove crediamo che debba trovarsi: sulla ricerca attiva di un soluzione politica, accettabile reciprocamente, nel quadro delle Nazioni Unite  ha riferito il premier spagnolo al Congresso dei deputati. Sanchez ha inoltre fatto presente che non è solo la Spagna ad appoggiare la posizione marocchina (che prevede la richiesta di dichiarare il Sahara Occidentale come territorio proprio con autonomia speciale), ma anche altri Paesi, come gli Usa e la Francia sono sulla stessa linea.

Certo è, che l'Algeria non è un partner qualsiasi per gli iberici, basti pensare che da sola ne copre il 47% del loro fabbisogno di gas.

Per delle relazioni internazionali che si deteriorano altre sembrano intensificarsi significativamente.

Il 3 giugno scorso Maghreb Intelligence, in esclusiva, ha annunciato che  Russia e Algeria dovrebbero firmare presto un importante accordo di cooperazione militare.

“Questa firma avverrà a margine della prossima visita di stato del presidente algerino, Abdelmadjid  Tebboune a Mosca.- riporta il sito. Si tratterebbe di una visita in preparazione e la cui agenda dovrà essere finalizzata nel mese di giugno per fissare definitivamente la data ufficiale dell'arrivo di Tebboune a Mosca.

L'accordo includerà disposizioni che consentono esercitazioni militari congiunte e regolari tra le forze armate algerine e russe; verrà rafforzata la cooperazione a livello di intelligence in diverse regioni come in  Mali e in Libia e in particolare verterà sull'acquisizione di attrezzature militari avanzate al fine di rafforzare la forza deterrente dell'Algeria. “Inoltre, le disposizioni segrete di questo nuovo accordo -continua Maghreb Intelligence - riguarderanno un supporto militare molto attivo dalla Russia all'Algeria in caso di problemi che minacciano la sicurezza nazionale o di aggressione militare straniera.”.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti