L'ambizioso programma Tempest per un caccia di sesta generazione accelererà nel 2020

6426
L'ambizioso programma Tempest per un caccia di sesta generazione accelererà nel 2020

 

Il Regno Unito ha un piano ambizioso: sviluppare un caccia stealth di sesta generazione. Il progetto denominato Tempest subirà un’accelerazione nei prossimi 12 mesi, con le quattro società internazionali che guidano il programma pronte a intensificare gli sforzi per finalizzare un business case per il progetto, informa il Financial Times. 

 

I quattro soci fondatori del programma Tempest - BAE Systems; il ramo britannico dell’italiana Leonardo; MBDA, il produttore europeo di missili; e Rolls-Royce - hanno tempo fino al dicembre 2020 per completare la loro analisi di un programma fondamentale per il futuro delle capacità aeree di combattimento della Gran Bretagna. 

 

"Dobbiamo dare al governo la fiducia che stiamo lavorando per una valida partnership internazionale", ha affermato Andrew Kennedy, direttore delle campagne strategiche nella divisione Air di BAE Systems. "Devono essere fiduciosi che stiamo facendo qualcosa che sarà conveniente, con buone capacità e consegnato in tempo”.

 

Per rispettare la scadenza, le aziende prevedono di raddoppiare la forza lavoro totale del Regno Unito coinvolta nel progetto dagli attuali 1.000 a 2.500 entro il 2021.

 

L'accelerazione del programma Tempest arriva mentre il Regno Unito si prepara a svolgere una profonda revisione della difesa che avverrà dopo la Brexit. 

 

Ma con il Ministero della Difesa che affronterà un deficit di £ 15 miliardi nel suo budget di equipaggiamento nel prossimo decennio, la revisione esaminerà anche i modi in cui le forze armate britanniche possono ridurre i costi.

 

Tempest è il fulcro della strategia aerea di combattimento della Gran Bretagna e progettata per sottolineare l'intenzione del paese di conservare le sue competenze all'avanguardia nonostante la Brexit, mentre Francia e Germania portano avanti il progetto FCAS. 

 

Il nuovo caccia di sesta generazione sostituirà l'Eurofighter Typhoon, che inizierà a ritirarsi dal servizio della Royal Air Force intorno al 2040, e completerà il jet da combattimento stealth F-35 prodotto negli Stati Uniti.

 

Le aziende che sviluppano Tempest mirano a escogitare un business case che fornisca un sistema aereo di combattimento all'avanguardia - che potrebbe includere non solo armi avanzate ma droni dispiegabili - in circa la metà dei 20 anni occorsi per portare il Typhoon dalla fase concettuale al servizio operativo.

 

Il progetto Tempest è considerato vitale per garantire il futuro del settore aereo da combattimento del Regno Unito da 6 miliardi di sterline all'anno, che ha costituito oltre l'80% delle esportazioni di difesa del paese negli ultimi dieci anni.

 

Quando il progetto è stato lanciato, il governo ha dato la priorità ai partenariati internazionali sia per ridurre i costi che per aprire nuovi mercati di esportazione.

 

Intanto il progetto franco-tedesco FCAS è tormentato da vari problemi tra cui la contessa sulla leadership per quanto riguarda il programma sui motori. All'inizio di dicembre Safran in Francia e MTU in Germania hanno raggiunto un accordo su una divisione delle responsabilità per lo sviluppo del progetto e la manutenzione del sistema di propulsione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti