L'Arabia Saudita ha raddoppiato le importazioni di petrolio russo nel secondo trimestre del 2022

Foto Vladimir Putin e Mohammad bin Salman 14/06/2018

18264
L'Arabia Saudita ha raddoppiato le importazioni di petrolio russo nel secondo trimestre del 2022

 

Secondo i dati riportati dall’agenzia Reuters , l'Arabia Saudita ha più che raddoppiato la quantità di petrolio russo importato durante il secondo trimestre del 2022, soddisfacendo la domanda di raffreddamento estivo e liberando il greggio del regno per l’esportazione.

Il petrolio russo è stato disponibile con uno sconto sulla scia delle severe sanzioni economiche imposte alla Russia in seguito alla guerra in Ucraina.

Finalizzate ad isolare la Russia e tagliare i suoi proventi delle esportazioni di energia, le sanzioni hanno invece creato una grave crisi energetica in tutto l'Occidente.

Il mese scorso, l'inflazione negli Stati Uniti ha raggiunto il massimo da 40 anni, poiché i prezzi incontrollati del carburante colpiscono la nazione. Altri membri della NATO, come la Germania, temono che intere industrie possano essere distrutte dopo aver perso l'accesso al carburante russo.

Nel frattempo, molte nazioni del Sud del mondo hanno aumentato le loro importazioni di petrolio e gas russi, sfruttando la loro ampia disponibilità.

Di fronte a questa crisi, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si dirige verso l'Arabia Saudita sperando di allentare le tensioni con lo storico alleato di Washington.

Dovrebbe anche chiedere ai funzionari sauditi di aumentare la loro fornitura di petrolio per i mercati globali.

Riguardo ai dati ottenuti dalla Reuters, Riad ha importato 647.000 tonnellate di olio combustibile dalla Russia attraverso i porti russi ed estoni tra aprile e giugno di quest'anno, rispetto alle 320.000 tonnellate dello stesso periodo dell'anno scorso.

Per tutto il 2021, l'Arabia Saudita ha importato 1,05 milioni di tonnellate di carburante russo.

Anche le importazioni di carburante russo attraverso l'hub petrolifero dell'Asia occidentale di Fujairah negli Emirati Arabi Uniti sono aumentate negli ultimi mesi.

Secondo i traders, quest'anno Fujairah ha ricevuto 2,1 milioni di tonnellate di carburante russo, superando gli 1,64 milioni di tonnellate del 2021.

Dall'inizio della guerra istigata dalla NATO tra Russia e Ucraina, i principali partner di Washington nel Golfo hanno ignorato gli appelli disperati dei leader occidentali di rompere con i loro impegni OPEC+ e aumentare i livelli di produzione di petrolio.

Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti hanno invece scelto di stringere i legami di cooperazione con la Russia.

Come ha riportato il Wall Street Journal all'inizio di questa settimana, nonostante abbia accolto Biden nel regno, i funzionari sauditi non dovrebbero abbandonare la loro partnership per la produzione di petrolio con la Russia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti