L'Argentina ritorna nella Celac e scommette sull'integrazione e la risoluzione dei conflitti

2951
L'Argentina ritorna nella Celac e scommette sull'integrazione e la risoluzione dei conflitti

 

L'Argentina è tornata nella Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (Celac) e scommette sull'integrazione delle nazioni del continente, sulla risoluzione dei conflitti in Bolivia e sul ripristino della democrazia nel paese andino, riferisce Prensa Latina.

 

Il presidente dell'Argentina, Alberto Fernández, ha inviato il suo messaggio questo mercoledì tramite il Ministro degli Affari Esteri, Felipe Solá, che lo ha rappresentato nell'installazione della presidenza pro tempore dell’organismo regionale, da parte del governo del Messico.

 

Durante il suo discorso all'evento, Sola ha affermato che sia il Messico che l'Argentina hanno idee in comune basate su un'America Latina "meno diseguale e più inclusiva". Ha sottolineato che è necessario lavorare per la crescita del commercio e degli scambi tra le due nazioni.

 

Ha inoltre osservato che entrambi i paesi condividono posizioni simili riguardo all'elezione del prossimo segretario generale dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA).

 

Di conseguenza, coincidono con l'elezione di María Fernanda Espinosa, che è stata responsabile dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite tra il 2017 e il 2018 ed è stata Ministro degli Affari Esteri dell'Ecuador durante l'amministrazione di Rafael Correa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti