L'Argentina ritorna nella Celac e scommette sull'integrazione e la risoluzione dei conflitti
L'Argentina è tornata nella Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (Celac) e scommette sull'integrazione delle nazioni del continente, sulla risoluzione dei conflitti in Bolivia e sul ripristino della democrazia nel paese andino, riferisce Prensa Latina.
Il presidente dell'Argentina, Alberto Fernández, ha inviato il suo messaggio questo mercoledì tramite il Ministro degli Affari Esteri, Felipe Solá, che lo ha rappresentato nell'installazione della presidenza pro tempore dell’organismo regionale, da parte del governo del Messico.
Durante il suo discorso all'evento, Sola ha affermato che sia il Messico che l'Argentina hanno idee in comune basate su un'America Latina "meno diseguale e più inclusiva". Ha sottolineato che è necessario lavorare per la crescita del commercio e degli scambi tra le due nazioni.
Ha inoltre osservato che entrambi i paesi condividono posizioni simili riguardo all'elezione del prossimo segretario generale dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA).
Di conseguenza, coincidono con l'elezione di María Fernanda Espinosa, che è stata responsabile dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite tra il 2017 e il 2018 ed è stata Ministro degli Affari Esteri dell'Ecuador durante l'amministrazione di Rafael Correa.
Potrebbe anche interessarti
Eliminazione della Banca Centrale e dollarizzazione: il fanatismo neoliberista di Milei minaccia l'Argentina
Javier Milei è il nuovo soggetto salito alla ribalta dopo l’exploit alle primarie (PASO) in Argentina che lo ha portato ad essere il candidato a ottenere il maggior numero di preferenze in...