Lavrov avverte gli USA: "Gli scenari di cambio di potere con la forza in Venezuela sono assolutamente inaccettabili"

"I venezuelani sono chiaramente stanchi dello scontro, degli appelli alle proteste di strada e all'intervento straniero", ha affermato il ministro degli Esteri russo

4101
Lavrov avverte gli USA: "Gli scenari di cambio di potere con la forza in Venezuela sono assolutamente inaccettabili"


"Gli scenari di cambiamento di potere con la forza in Venezuela sono assolutamente inaccettabili", ha dichiarato il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov oggi a Caracas, dove ha incontrato la Mesa de Diálogo Nacional.
 
La crisi in Venezuela "nasce dai tentativi di avviare una campagna su larga scala con l'obiettivo dichiarato di rovesciare il governo legittimo", usando tutte le opzioni, "compreso l'uso della forza" , ha denunciato il capo della diplomazia, sottolineando che Mosca farà in modo che questi scenari "siano condannati dalla comunità internazionale".
 
"Stanchi dello scontro"
 
Il cancelliere ha indicato che, grazie al tavolo di dialogo tra il governo e l'opposizione, sono già state concordate una serie di decisioni pratiche sulle modalità per tornare sulla rotta costituzionale e "superare la divisione". "Tutto questo, senza dubbio, suscita grande simpatia tra i venezuelani, che sono stanchi di scontri, inviti a proteste di strada e interventi stranieri", ha sottolineato Lavrov.
 
Allo stesso modo, Lavrov ha invitato l'opposizione radicale venezuelana a partecipare alle elezioni dell'Assemblea nazionale del 2020, sottolineando che, a suo avviso, "è l'unica opportunità" per "non privarsi del futuro nella vita politica" del paese.
 
D'altro canto, il ministro russo ha condannato le sanzioni unilaterali statunitensi e ha descritto come "scandaloso" il fatto che incidano sui "progetti sociali e umanitari" in Venezuela.
Oggi, il ministro degli Esteri russo è in Venezuela per incontrare il presidente del paese caraibico, Nicolás Maduro; il vicepresidente Delcy Rodríguez e il suo omologo Jorge Arreaza.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti