Le bugie di Ghouta: ma non vi siete stancati delle fake news sulla Siria?

16974
Le bugie di Ghouta: ma non vi siete stancati delle fake news sulla Siria?



PICCOLE NOTE

 

Il copione si ripete con ripetitività estenuante: la campagna condotta dall’esercito di Damasco per liberare il Ghouta dalle milizie jihadiste che lo controllano da anni è «un massacro senza precedenti»; le vittime sono migliaia etc L’Onu interviene, chiede di fermare le operazioni.


Tutto si ripete uguale a se stesso. comprese le fonti di informazioni su quanto sta avvenendo, sempre le stesse (Piccolenote).

 

Le vittime civili che contano meno


Nessuna protesta per i massacri che stanno avvenendo in Yemen: nel 2017 eravamo già a 50mila civili tra uccisi e feriti (Onu). Ma li a bombardare sono sauditi e americani. Quindi guerra buona e giusta.


Come a Raqqa. Quella fu descritta come una “guerra di liberazione”, perché lì c’era l’Isis. Quella di Ghouta, dove ci sono miliziani jihadisti del tutto simili all’Isis (cambiano solo le sigle), che hanno agito in parallelo all’Agenzia del Terrore per la causa del regime-change siriano, invece è un guerra di oppressione. Potenza degli aggettivi.


Né sono stati contabilizzati i civili morti sotto i bombardamenti Usa in Iraq, come oggi avviene per Ghouta. Anche se poi un numero è arrivato, nascosto e mai ripreso: 6000 nel 2017 (Washington Post).


D’altronde basta leggere la descrizione della distruzione di Raqqa riportata dal Corriere della Sera: «Interi quartieri della città […] sono inagibili, gran parte dei palazzi sono ridotti in macerie». Tanto che i russi hanno paragonato quei bombardamenti a quelli di Dresda del ’45.


Né una riga è stata spesa in questi lunghi anni per le tante vittime civili che sono morte a Damasco per i missili lanciati dagli jihadisti del Ghouta: ordigni caduti su ospedali, scuole (chi vuole piccoli, quanto toccanti esempi, può leggere alcune testimonianze riportate su Ora pro Siria: cliccare qui o qui).


Ciò accadeva (e accade) nonostante quella zona fosse una delle aree di de-escalation, create in seguito agli accordi tra russi, iraniani e turchi. Bombardamenti continui, che seminavano terrore e morte a Damasco, ché il Ghouta è un quartiere di Damasco e da lì martellavano sugli altri quartieri.


Quanti hanno fornito armi, munizioni e assistenza a quelle milizie sono gli stessi che protestano contro la campagna militare di Damasco.

 

Quando Mattis ha smentito l’attacco chimico a Khan Sheikhoun


Tutto vecchio, in questa sporca guerra. Come anche il rinnovato refrain sulle armi chimiche che i siriani avrebbero usato a Khan Sheikhoun, attribuito appunto a Damasco come apice delle tante crudeltà perpetrate in questi anni.


Gli stessi giornali che non hanno speso una riga per rilanciare la notizia più che esplosiva del 2 febbraio scorso, quando il ministro della Difesa americano in persona, James Mattis, disse che loro non avevano nessuna prova che i siriani avessero usato armi del genere a Khan Sheikhoun. Nessuna: e sono passati dieci mesi (Piccolenote).


Possibile che l’intelligence più potente del mondo, che monitora con particolare attenzione tutto quel che accade in Siria data l’importanza geostrategica assunta, non abbia ancora uno straccio di prova? Né uno dei suoi alleati gliel’ha fornita?


Vuoi vedere che avevano ragione i siriani che avevano accusato i jihadisti di aver montato una messinscena? Più che un sospetto (cliccare qui). In fondo, la prima vittima di una guerra è la verità.


Ora si chiede una tregua umanitaria per Ghouta, per far finire la “disumana violenza”. Sarebbe bello far finire questa violenza. Basterebbe che chi arma tali miliziani chiudesse i rubinetti dei finanziamenti (peraltro sono gli stessi canali usati dall’Isis) per far finire tutto.


Ma quei jihadisti gli servono maledettamente (letterale). E gli serve la tregua umanitaria, per salvarli prima che capitolino e il Ghouta venga liberato dalla loro morsa. Perché da lì tengono sotto scacco la capitale siriana, una fonte di destabilizzazione permanente funzionale al regime-change. Già esperti di guerre umanitarie (Iraq, Libia), sanno usare a scopi bellici anche le tregue umanitarie.



Ps. La campagna per fermare la liberazione del Ghouta è identica quella avvenuta al tempo per per la liberazione di Aleppo. Per i video della popolazione che festeggia la liberazione di Aleppo rimandiamo all’Antidiplomatico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti