Le dinamiche emergenti pongono complicazioni senza precedenti alla politica egemonica degli USA

Le dinamiche emergenti pongono complicazioni senza precedenti alla politica egemonica degli USA

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

L'ambasciatore russo negli Stati Uniti Anatoly Antonov ha dichiarato a Newsweek, in un'intervista pubblicata sabato, che il Paese dove è ospite ha effettivamente portato avanti alcuni dei suoi interessi strategici nel corso del conflitto ucraino. Secondo la sua opinione:

"Con il conflitto in Ucraina gli Stati Uniti si trovano in una posizione migliore per attuare la loro idea di indebolire la Russia. È molto più facile consolidare la società all'interno degli Stati Uniti e nel campo occidentale nel suo complesso intorno all'immagine di un ‘nemico straniero che mina i valori del mondo democratico’.

Allo stesso tempo, si può sempre scaricare la colpa dei propri problemi e degli errori di calcolo sulla Federazione Russa e usare la Russia per giustificare le proprie spese militari senza precedenti. Inoltre, con il pretesto degli sviluppi in Ucraina, l'amministrazione sta rovinando i legami reciprocamente vantaggiosi tra Russia ed Europa, rendendo quest'ultima completamente dipendente da Washington.

A prima vista, può sembrare che gli USA stiano "vincendo" ovunque e che, a costo della vita dei soldati ucraini, mantengano la propria "leadership". Sperano in questo modo di mantenere il dominio sulla scena mondiale, che qualcuno ha osato sfidare per la prima volta dopo molto tempo".

Si tratta di una valutazione equilibrata che dimostra l'obiettività di uno dei più importanti diplomatici russi nel mondo. Il fatto stesso che il suo ambasciatore negli Stati Uniti condivida queste opinioni dimostra che Mosca non si fa illusioni sulla sua operazione speciale. Detto questo, ha anche aggiunto in modo importante che:

"È chiaro che siamo all'inizio di un complesso e lungo percorso di costruzione di un mondo multipolare.

La Federazione Russa sostiene che gli interessi di tutti i partecipanti dovrebbero essere presi in considerazione nel futuro sistema di relazioni internazionali e che i nuovi centri di sviluppo in Asia, Africa, America Latina e Medio Oriente potrebbero avere un impatto paritario sui processi globali insieme alla Russia e agli Stati Uniti.

Le nostre proposte trovano sempre più comprensione e sostegno in varie regioni del pianeta".

Nel complesso, si può dire che l'ambasciatore Antonov abbia una comprensione molto realistica della guerra per procura più calda della nuova guerra fredda. Egli riconosce che le sue conseguenze sono state contrastanti per i suoi principali partecipanti, il miliardo d'oro dell'Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Sud globale guidato congiuntamente dai BRICS e dalla SCO.

Da un lato, gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la declinante egemonia unipolare nella loro tradizionale "sfera di influenza". Dall'altro, però, la stessa superpotenza ha perso il controllo dei processi multipolari preesistenti che si sono accelerati a seguito di questa guerra per procura.

Lo stato attuale delle cose è che se gli Stati Uniti sembrano "vincere", ciò è vero solo nel senso di aver delineato rigidamente il loro blocco di fatto della Nuova Guerra Fredda. Altrove, nella stragrande maggioranza dell'umanità, la loro influenza è diminuita come mai era successo, il che ha esacerbato le loro sfide di leadership.

La traiettoria attuale suggerisce che il tempo è in realtà dalla parte della Russia, poiché tutto ciò che deve fare è mantenere la linea di controllo (LOC) abbastanza a lungo perché la transizione sistemica globale verso il multipolarismo si svolga in modo più completo, rendendo irreversibile il declino unipolare degli Stati Uniti.

L'ascesa dell'India come Grande Potenza di rilevanza globale ha rotto la precedente impasse bi-multipolare delle relazioni internazionali, in cui il duopolio delle superpotenze (USA-Cina) esercitava un'influenza sproporzionata sugli affari mondiali. La graduale evoluzione verso la tripolarità prima della multipolarità rende questo fatto compiuto.

Le dinamiche strategiche emergenti pongono quindi complicazioni senza precedenti per la politica egemonica degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti sono sempre più spinti da circostanze che sfuggono al loro controllo a inasprire in modo sconsiderato le tensioni con il concorrente di pari livello, la Cina, o a continuare a esplorare i parametri di una nuova distensione con quest'ultima.

In ogni caso, per la prima volta dalla fine della vecchia Guerra Fredda, gli Stati Uniti sono costretti a reagire ai grandi eventi da una posizione relativamente più difensiva, invece di modellarli in modo proattivo dalla posizione offensiva, prima indiscutibile, che erano soliti comandare.

Questo sviluppo è a dir poco un grande cambiamento strategico, che la maggior parte degli osservatori di tutto il mondo non ha ancora riconosciuto. Solo se lo faranno, come ha appena fatto l'ambasciatore Antonov, saranno in grado di produrre valutazioni più accurate del conflitto ucraino e delle sue conseguenze più ampie.

(Articolo pubblicato in inglese sulla newsletter di Andrew Korybko)

 

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

Potrebbe anche interessarti

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post di Marinella Mondaini "Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese