Le email che inchiodano Fauci: "diffamare" gli scienziati anti-lockdown

7399
Le email che inchiodano Fauci: "diffamare" gli scienziati anti-lockdown

L'AntiDiplomatico è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel nostro canale e rimanere aggiornato

Vietato discutere la giustezza o l’effettiva utilità dei lockdown imposti nel 2020 allo scoppio della pandemia. Questa sembra essere la parola d’ordine negli Stati Uniti, ma la situazione non è diversa in tanti altri paesi. 

Gli studiosi che hanno provato a riflettere sull’argomento sono stati fortemente attaccati, anche utilizzando argomentazioni fallaci o poco aderenti al metodo scientifico. 

Dal 2 al 4 ottobre 2020, l'American Institute for Economic Research ha ospitato una piccola conferenza per scienziati per discutere i lockdown dettati dal Covid-19. Appena quattro giorni dopo, il dottor Francis Collins, direttore in pensione del National Institutes of Health (NIH), ha definito i tre scienziati presenti come "epidemiologi marginali”. 

Martin Kulldorff di Harvard, Sunetra Gupta di Oxford e Jay Bhattacharya di Stanford, tutti rinomati scienziati, vennero definiti "epidemiologi marginali" solo perché avevano avuto l’ardire di riflettere sull’utilità dei lockdown. Insomma, venivano attaccati perché stavano facendo quello che dovrebbe fare ogni scienziato. Studiare e riflettere, ma da quando c’è il Covid pare non sia più così in ambito mainstream.

Nella campagna di Collins contro gli scienziati entra anche Fauci: n un'e-mail ottenuta dall'AIER attraverso una richiesta del Freedom of Information Act, Collins dice ad Anthony Fauci, mettendo tra i destinatari della mail Lawrence Tabak, vice consigliere etico dell'NIH, che voleva "un rapido e devastante attacco” contro la Dichiarazione di Great Barrington, scaturita dalla conferenza sui lockdown.

Fauci risponde quella stessa notte per far sapere a Collins che c'era già un devastante attacco della Grande Dichiarazione di Barrington pubblicato su Wired. 

"Francis", scrive Fauci, "sto incollando sotto un pezzo di Wired che ridimensiona (la Great Barrington Declaration’s)”, in questo pezzo il giornalista scientifico Matt Reynolds afferma che non c'era “divisione scientifica” sull'immunità di gregge, ma non è questa la parte divertente, sottolinea Philip Magness dell’American Institute for Economic Research. La parte divertente arriva quando Reynolds ha dichiarato abbastanza fiducioso che non avevamo più nulla di cui preoccuparci, poiché i lockdown erano - a partire da ottobre 2020 - una cosa del passato.

"Il problema [con la GBD] è che non siamo in lockdown”, ha spiegato Reynolds. “E’ difficile trovare persone che sostengano un ritorno al lockdown che abbiamo visto a marzo. Quando gli autori della Grande Dichiarazione di Barrington affermano la loro opposizione ai blocchi, stanno letteralmente discutendo del passato”.

Questo passaggio approvato da Fauci potrebbe essere una delle peggiori posizioni dell'intera pandemia. Meno di un mese dopo, i lockdown sono tornati durante la seconda ondata invernale.

Fauci scrisse di nuovo a Collins il giorno successivo, questa volta facendo riferimento a un editoriale di Gregg Gonsalves, un professore di sanità pubblica a Yale, su The Nation. E qui arriviamo all'ennesima parte ‘singolare’. L'articolo di Gonsalves non era esattamente una critica alla Grande Dichiarazione di Barrington. Invece, Gonsalves dopo un’intervista di Martin Kulldorff alla rivista di sinistra Jacobin dove aveva sottolineato che i lockdown fanno male ai poveri più di quanto la maggior parte delle teste d’uovo fosse disposta ad ammettere, affermava che intervistando Kulldorff, Jacobin aveva rotto la "solidarietà" di blocco di altri siti Web di estrema sinistra tra cui Nation e Boston Review.

La campagna di Collins e Fauci continua tra ottobre e novembre anche con articoli su altri quotidiani come il Washington Post. Sempre con l’unico obiettivo di screditare gli scienziati contro il lockdown, senza tra l’altro portare forti argomentazioni contrarie a quanto affermato da Martin Kulldorff di Harvard, Sunetra Gupta di Oxford e Jay Bhattacharya di Stanford, 

L’unico obiettivo di Fauci e Collins sembrava quello di offuscarne l’immagine, fare apparire questi scienziati come dei pazzi isolati che propongono teorie scientifiche discutibili. Un metodo che forse non è utilizzato solo da Fauci negli Stati Uniti. Intelligenti pauca

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti