Le esportazioni di petrolio russo negli USA raggiungono il livello più alto dal 2009

1577
Le esportazioni di petrolio russo negli USA raggiungono il livello più alto dal 2009

 

Lo scorso marzo, la Russia ha fornito agli Stati Uniti il ??maggior volume di petrolio e prodotti derivati ??degli ultimi 12 anni, diventando così il secondo esportatore mondiale nel Paese, secondo i dati pubblicati dall'Amministrazione delle Informazioni Energetiche (EIA) del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti.

Il volume delle esportazioni di greggio e prodotti petroliferi russi verso il Paese nordamericano è raddoppiato a marzo rispetto al mese precedente, raggiungendo i  22.938 milioni di barili.

Il precedente record risale al luglio 2009, quando il volume delle forniture russe agli Stati Uniti salì a 23.484 milioni di barili.

L'aumento delle esportazioni ha reso la Russia il secondo maggior fornitore di petrolio e prodotti petroliferi negli Stati Uniti dopo il Canada, che a marzo ha spedito un totale di 139,869 milioni di barili al paese vicino. Il Messico e l'Arabia Saudita si sono classificati al terzo e quarto posto, rispettivamente con 17.616 e 10.868 milioni di barili.

Per quanto riguarda il solo petrolio, la Russia si è classificata al quarto posto nella lista degli importatori, dopo Canada, Messico e Arabia Saudita, avendo fornito alla nazione nordamericana 6,1 milioni di barili a marzo (197mila barili al giorno), 3,5 volte in più rispetto a febbraio.  

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti