Le minacce del Financial Times e una certezza: dal 5 dicembre inizia la vera lotta

6604
Le minacce del Financial Times e una certezza: dal 5 dicembre inizia la vera lotta


"Up to eight of Italy’s troubled banks risk failing if prime minister Matteo Renzi loses a constitutional referendum...". Inizia così l'editoriale di oggi del Financial Times.

Proprio quando cominciavamo a preoccuparci, con l'endorsment del no dell'Economist (che poi ha scritto il contrario il giorno dopo), il Financial Times (l'altro giornale della finanza mondiale) torna a minacciare la popolazione italiana, utilizzando gli stessi toni intimidatori di Goldman Sachs: "La vittoria del No potrebbe far fallire fino a 8 banche italiane" - Monte dei Paschi di Siena, la Popolare di Vicenza, Carige, Banca Etruria, CariChieti, Banca delle Marche e CariFerrara.

"Renzi ha promosso una soluzione di mercato per risolvere i problemi da 4.000 miliardi di euro del sistema bancario italiano". E nel caso di dimissioni di Renzi i banchieri temono "la protratta incertezza durante la creazione di un governo tecnico". Si tratta di un articolo grave, lesivo della sovranità del nostro paese, che, a parte le dichiarazioni di Lorenzo Codogno e quello nemmeno tanto in linea con l'editoriale di Nicolas Veron, perlopiù cita "banchieri" e "funzionari" di Bruxelles anonimi. "Sono preoccupato. Sono preoccupato", il Financial Times lo fa dire ad un "senior official" anonimo. 
 
"Banchieri e funzionari" non precisati, conclude il Financial Times, "possono immaginare" in caso di vittoria del NO un governo tecnico d'accordo con Bruxelles e Francoforte per un "bail in" sistemico delle banche vulnerabili italiane, che sono emerse tra le più deboli negli stress test di due anni fa e di quello dell'estate scorso. "In un bail in, Bruxelles potrebbe permettere alcune compensazioni...", lascia intendere il giornale della finanza.

Il Financial Times era lo stesso che nel 2008 scriveva che le preoccupazioni su Lehman Brothers erano preoccupati e che da quell'anno ad oggi ha sbagliato tutto ciò che era possibile sbagliare in termini di previsioni e analisi economiche.

Ma il giornale della finanza mondiale ha un'agenda politica e la persegue. 

Se a questo punto però avete ancora qualche dubbio su quali interessi economici e poteri ci siano dietro la controriforma della Costituzione di Renzi, l'unica spiegazione possibile è che avete un interesse per mentire a voi stessi. Se avete, inoltre, ancora qualche dubbio che l'unico possibile riscatto di libertà, sovranità e diritti passi per la vittoria del NO, avete un interesse per mentire a voi stessi. Se, tuttavia, avete ancora qualche dubbio che queste oligarchie finanziarie utilizzeranno tutto il loro immenso potere per annullare il voto popolare e imporre un governo tecnico, siete degli ingenui. La vittoria del 4 dicembre del No deve segnare l'inizio della lotta, non un traguardo. Dal giorno dopo inierà lo scontro più duro, perché sarà con i veri avversari e non con i loro burattini. 

Alessandro Bianchi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti