“Le sette parti della notte”, Paccosi porta in scena Agamben: “Viviamo una dimensione senza alba”

“Le sette parti della notte”, Paccosi porta in scena Agamben: “Viviamo una dimensione senza alba”

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

 

di Giulia Bertotto per l’AntiDiplomatico

 

Vi sono sette parti della notte: il vespro, il crepuscolo, il conticinio, l’intempesto, il gallicinio, il mattutino e il diluculo.
Isidoro, Etimologie




Riccardo Paccosi, attore e regista teatrale, ci racconta del suo nuovo spettacolo “Le sette parti della notte”, nel quale si esibisce con un testo del filosofo Giorgio Agamben. Sulla scena un linguaggio poetico-filosofico e la toccante arpa del compositore e musicista Andrea Seki, su un canovaccio dinamico che alterna canzoni, versi poetici e frammenti della storia del rock. Abbiamo intervistato Riccardo Paccosi.


Riccardo, come nasce questa ispirazione teatrale?

Questo spettacolo si pone in continuità con il mio percorso artistico degli ultimi anni, a partire cioè dall’emergenza pandemica nella quale mi sono ritrovato in una  situazione doppiamente critica: da una parte, come tanti altri colleghi, impossibilitato a svolgere il mio lavoro, con ogni forma di reddito bloccata in quanto lavoratore autonomo, e dall’altra in totale distonia con la narrazione dominante che decantava le virtù di questa nuova normalità nell’isolamento, da reclusi, senza abbracciarsi o danzare più. Infatti in quel periodo ho scritto il mio saggio “Un mondo senza danza: Glossario filosofico-poetico al tempo della covideologia”, sia una serie di spettacoli contro quella che doveva diventare la nuova normalità e fare da anticamera emergenziale al mondo digitalizzato. La repressione di coloro che avevano dubbi riguardo alla gestione sanitaria e alla vaccinazione anticovid è la stessa che oggi strangola coloro che tentano un’analisi geopolitica della guerra della NATO fatta sulla pelle degli ucraini. Per quanto riguarda Agamben, c’è stato uno scambio di e-mail, probabilmente verrà ad assistere allo spettacolo, ne siamo orgogliosi e lieti.

 

Giorgio Agamben è un filosofo schivo, che ha colto in anticipo rispetto a molti intellettuali, alcune delle situazioni nelle quali ci siamo trovati, spiccando nella filosofia contemporanea con concetti come Homo Sacer e lo Stato di eccezione...

Le parti della notte è una metafora poetica del tempo presente, della situazione al contempo individuale e collettiva che stiamo vivendo, nella quale assistiamo ad un modello sociale sempre più assolutista (lo definirei così più che dittatoriale) nel quale gli organismi elettivi contano sempre meno e le opinioni divergenti vengono soffocate. Questo è la notte, rapporti di forza così sproporzionati che non lasciano scorgere orizzonte di futuro e luce dell’alba per chi non accetta le logiche di guerra e l’ossessione per l’emergenza. Non si vede più L’Infinito di Leopardi oltre la siepe, ma solo l’emergenza permanente che non permette di progettare, sognare, fantasticare, immaginare. Non faccio alcuna differenza tra emergenza pandemica, emergenza legata alla guerra o alla questione ambientale e climatica; vedo che in ogni caso lo Stato Costituzionale viene liquidato in favore dello stato d’eccezione. Il mondo digitalizzato ci fa stare solo nell’immanenza, col viso schiacciato su uno schermo senza contemplare le stelle e rivolgerci quelle domande sul nostro ruolo nel cosmo.

Ma l’essere umano non può prescindere dalla domanda di sé nel cosmo, forse è ciò che lo rende umano?

Io sono anche un attivista, e in questo scenario, a differenza del discorso politico -che è frammentato e infatti divide e crea limiti- l’arte e la poesia mantengono un linguaggio che invece può avvicinare all’Infinito, che certo rimane pur sempre irraggiungibile. Ed è ciò che ha fatto Agamben ispirandosi a Sant’Isidoro che la Chiesa ha poi nominato patrono di Internet, scrivere in forma filosofico-poetica, trovando delle parole per reagire. Anche se il sistema culturale si è così irregimentato a livello ideologico nell’industria culturale, non possono che crearsi spazi alternativi di espressione artistica.

Il destino agiografico di Sant’Isidoro è beffardo e paradossale! “Le sette parti della notte” ricorda anche la “Notte Oscura” del mistico San Giovanni della Croce.

Già. Si tratta di una narrazione estetica, etica e poetica della notte, dal vespro al momento più buio, quando l’oscurità è così profonda che immobilizza, non si riesce ad agire, fino al canto del gallo che in realtà è un grido, lasciando spazio ai bagliori dell’aurora. Noi non stiamo solo attraversando la notte, la stiamo abitando stabilmente, una condizione di tenebra perpetua imposta dai governi che si fingono diversi ma non rispondono mai alla volontà popolare e da un apparato mediatico che sostiene questa condizione. Insomma è come se avessimo dimenticato il giorno. Non c’è nulla al di là della paura, non vediamo luce e futuro.

Per gli antichi greci era un animale sacrificale, anche Socrate chiese ai suoi allievi di donarlo ad Asclepio al momento della propria morte. Perché il gallo grida?

Ce lo spiega Agamben stesso: “Il canto del gallo non annuncia l’aurora. Il suo – se l’ascoltate con attenzione – è l’urlo affranto di chi veglia nella notte e fino all’ultimo non sa se verrà il giorno”.

 

Che cosa possono fare, sopra e sotto al palco, tutti coloro che vorrebbero vedere un nuovo chiarore?

Per me l’unica possibilità è quella di un’etica tragica, come quella degli antichi greci; fare quello che si ritiene giusto anche quando non c’è più nessuna speranza. Bisogna farsi forza del fatto di sapere che l’atto di opporsi si può riverberare nel futuro, anche se ora non ha alcuna efficacia e non viene compreso. Nell’Antigone di Sofocle c’è una ribellione che si contrappone alla Legge ingiusta, quando viene impedito di fare riti funebri, come durante il lockdown, del resto. Antigone ha tutti contro ma il suo gesto è diventato eterno, è diventato archetipo. Bisogna dunque fare e mantenere vivo ciò che restituisce dignità all’essere umano a prescindere dalle reali possibilità di cambiare lo stato delle cose. Questa è forse l’unica alba che possiamo scorgere.

 

Riccardo e Andrea saranno sul palco del teatro San Leonardo di Viterbo il 2 febbraio e a Roma il 4 febbraio al locale Sweet Bunch, entrata ad offerta libera.



Foto in copertina di Tuscia Up

 

 

Giulia Bertotto

Giulia Bertotto

Giulia Bertotto, giornalista per diverse testate online, è laureata in Filosofia a La Sapienza di Roma e ha un master in Consulenza Filosofica e Antropologia Esistenziale, ha scritto due raccolte poetiche, un saggio, e partecipato alla stesura di diversi volumi con altri autori. Svolge e stravolge interviste, recensioni di film e libri, cronache da eventi e proteste. Articoli per sopportare il mondo, versi e rime per evaderlo.

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti di Francesco Erspamer  Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Se Zelensky parla di pace... di Paolo Desogus Se Zelensky parla di pace...

Se Zelensky parla di pace...

Una rete di mercenari a guida Usa pronti al golpe in Venezuela di Geraldina Colotti Una rete di mercenari a guida Usa pronti al golpe in Venezuela

Una rete di mercenari a guida Usa pronti al golpe in Venezuela

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Terrorismo in Libano: il corto circuito di Repubblica di Francesco Santoianni Terrorismo in Libano: il corto circuito di Repubblica

Terrorismo in Libano: il corto circuito di Repubblica

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione di Antonio Di Siena Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Le principali tappe del declino italiano  di Gilberto Trombetta Le principali tappe del declino italiano

Le principali tappe del declino italiano

Cina, Arabia Saudita e futuro del dollaro di Giuseppe Masala Cina, Arabia Saudita e futuro del dollaro

Cina, Arabia Saudita e futuro del dollaro

Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina di Paolo Arigotti Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina

Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

La catastrofe si avvicina? di Michele Blanco La catastrofe si avvicina?

La catastrofe si avvicina?

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti