L'economia italiana scoppia di liquidità. La nuova austerità non è giustificata

3128
L'economia italiana scoppia di liquidità. La nuova austerità non è giustificata

Habemus Papam. Incredibile a dirsi c'è un sito che parla finalmente della posizione finanziaria netta estera del nostro Paese. E' il sito formiche.net ,nella persona dell'economista Gianfranco Polillo che, come me ieri, cita il dato della Banca d'Italia di venerdi con una posizione finanziaria netta estera positiva per quasi 90 miliardi: 3200 miliardi di euro di crediti contro 3111 miliardi di debiti nei confronti dell'estero.

Alla fine dello scorso anno il credito netto, ricorda Polillo, era circa 40 miliardi, in sei mesi è raddoppiato. Scrive Polillo: "Sorprende che a questa dinamica non si faccia il benché minimo cenno nel dibattito relativo alla situazione italiana. Sottovalutando, in tal modo, i punti di forza del nostro sistema economico".

Proprio come scrissi ieri. Su 27 paesi europei solo 9 hanno crediti netti, tra cui il nostro, il cui valore assoluto è quarto a livello europeo, dietro Germania, Olanda e Belgio. Polillo cita poi un altro dato, questo dal "forecast" della Commissione Europea nel 2023 la posizione finanziaria netta estera d'Italia si collocherebbe al 12% del Pil (viviamo molto al di sotto della nostra possibilità).

Ora, ieri scrivevo che un Fanfani con questi numeri avrebbe speso un sacco di soldi per sanità, istruzione, alloggi popolari, assistenza, ricerca (perché, appunto, i soldi ci sono). La stessa cosa la pensa Draghi quando ha affermato in primavera che è il tempo di dare e non prendere. Ma questo motto si riferisce solo agli operatori economici, per il resto tagli al salario sociale, a partire dalle pensioni e alla sanità e nulla per le altre voci.

Le parole di Polillo chiariscono una volta per tutte un dato: scoppiamo di liquidità, che non è redistribuita, anzi, si favorisce la rendita speculativa (lì vanno a finire perlopiù i profitti industriali, tra l'altro all'estero). Quel che vado scrivendo su l'AntiDiplomatico e Contropiano da un anno trova conferma.

Polillo è un economista di fama, un passato di sinistra, ora pendente verso la destra liberale, ma dice le cose come stanno, tra l'altro con rimandi marxiani.

Queste considerazioni sono scritte da me da un anno su questo profilo e trovano molti lettori e condivisioni: a loro voglio dire, avevamo ragione. I fatti hanno la testa dura.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti