L’era dell’egemonia USA al tramonto: un mondo multipolare in ascesa

2126
 L’era dell’egemonia USA al tramonto: un mondo multipolare in ascesa

Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti segnano un momento cruciale, indipendentemente dal candidato vincente, sia che si tratti di Donald Trump sia di Kamala Harris. Il mondo osserva con interesse, ma anche con una crescente consapevolezza: l’era dell’egemonia statunitense sembra volgere al termine. Gli Stati Uniti, storicamente abituati a mantenere il controllo e l’influenza sullo scenario globale, si trovano ora a fronteggiare sfide emergenti da parte di altre potenze.

L’ascesa della Cina come rivale economico e militare – insieme ai paesi del sud del mondo nel blocco BRICS - e la sua influenza in Africa e nel Pacifico Occidentale rappresentano una minaccia diretta per l’egemonia USA. Mentre Washington continua a preferire un modello di cooperazione gerarchica, in cui resta al vertice, la Cina propone un approccio multipolare, che cerca di suddividere le sfere di influenza in modo più equilibrato. L’elezione statunitense sarà un passaggio, ma non risolverà le questioni fondamentali. Trump potrebbe promuovere un atteggiamento più nazionalista e isolazionista, mettendo in discussione le fondamenta del sistema liberale post-bellico.

Harris, invece, potrebbe cercare di preservare l’attuale ordine liberale, seppure con un’attenzione rinnovata alle debolezze interne. Tuttavia, il mondo non appare più disposto ad accettare ciecamente la leadership USA. La realtà odierna impone una riflessione su una nuova governance globale. Con guerre in Ucraina e conflitti in Medio Oriente, il bisogno di un dialogo multipolare diventa essenziale per la stabilità.

Gli Stati Uniti devono affrontare un dilemma cruciale: adattarsi a un mondo multipolare o insistere su un modello egemonico sempre più precario e vetusto. In ogni caso, il prossimo presidente dovrà confrontarsi con una realtà che supera i confini della politica nazionale e richiede risposte globali.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

-------------

https://thehill.com/opinion/national-security/4932894-the-end-of-us-global-dominance-presents-an-opportunity-for-america/

 

https://www.leftvoice.org/trump-and-harris-foreign-policy-and-the-decline-of-u-s-hegemony/

 

https://foreignpolicy.com/projects/2024-us-president-election-live-updates-harris-trump/?article_anchor=us-election-trump-harris-what-world-wants

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti