Lettera del Club di Mario Vargas Llosa e dei suoi amici "liberali" su populismo e autoritarismo. Esclusi Trump e Bolsonaro, ovviamente
Articolo di Cecilia Gonzalez, giornalista e scrittrice
Lo ha fatto di nuovo il club di Mario Vargas Llosa e i suoi amici: ha criticato la gestione autoritaria di alcuni governi per quanto riguarda la pandemia, ma la sua critica è sempre così selettiva da dimenticare gli Stati Uniti e il Brasile. Accidenti, li lasciano sempre fuori. In questo momento Donald Trump e Jair Bolsonaro saranno offesi.
È stato sicuramente un errore. Senza dubbio. Perché se la difesa della libertà è una vera convinzione, è protetta in tutti i casi. O no?
"Che la pandemia non sia un pretesto per l'autoritarismo" è il titolo del manifesto pubblicato dalla Fundación Internacional Libertad (FIL) e che, come tutto ciò che fa e dice, aveva garantito un'ampia ripercussione internazionale grazie al fatto che la maggior parte dei media Tradizionali, i più influenti, sono anche i suoi amici nella crociata contro il populismo (a sinistra, non dovresti essere troppo coinvolto con quello a destra).
La buona notizia è che il testo era breve.
Il rovescio della medaglia è che inizia con una menzione a dipendenti sanitari pubblici e privati ??che "combattono coraggiosamente il coronavirus".
Che sorpresa! Si scopre che ora li apprezzano, ma José María Aznar, Mauricio Macri e Álvaro Uribe, alcuni dei principali firmatari del manifesto, non pensavano ai dipendenti quando governavano e tagliavano i budget sanitari.
L'elenco di 150 firmatari abbonda di uomini d'affari e dei loro vecchi intellettuali / ideologi, che oggi riempiono pagine e programmi con irritata pressione affinché i governi mettano fine alle quarantene. Per tornare a produrre, anche a costo della salute e della vita della popolazione.
Aznar, ad esempio, è un emblema delle politiche che impoverirono i servizi pubblici in Spagna e che spiegano, in gran parte, la tragedia vissuta in quel paese durante la pandemia. Macri non solo applicò gli aggiustamenti e lasciò gli argentini in una crisi economica con una combinazione di inflazione, povertà, indebitamento e svalutazione. Ha anche avuto il lusso di degradare il Ministero della Salute per renderlo un segretariato, che oggi assume un'altra dimensione. E Uribe, l'ex presidente colombiano, forse dovrebbe essere più preoccupato per le dozzine di denunce contro di lui, sia per la presunta corruzione o per i sospetti di vecchia data dei suoi legami con i paramilitari.
Qui si deve riconoscere che Mariano Rajoy è rimasto in silenzio e, in questa occasione, non ha firmato il manifesto. Deve essere molto concentrato nel preparare le sue cause in tribunale dopo che la sua carriera politica si è conclusa a causa degli scandali di corruzione del Partito popolare che la giustizia spagnola sta indagando e che, inoltre, continuano a puntare Aznar.
Nella loro scrittura, i liberali sono preoccupati che "in diversi paesi, il confinamento regna con minime eccezioni, l'impossibilità di lavorare e produrre e la manipolazione delle informazioni". Naturalmente, l'elenco di 150 firmatari abbonda di uomini d'affari e dei loro soliti intellettuali / ideologi, che oggi riempiono pagine e programmi di irritazione per i governi affinché mettano fine alle quarantene. Produrre di nuovo, anche se è a spese della salute e della vita della popolazione. La cosa più strana è che criticano la manipolazione informativa che di solito funziona a loro favore.
Ciò che non smette di impressionare è che si rimprovera e mette in guardia sul presunto "pericolo" che Pedro Sánchez, Alberto Fernández e Andrés Manuel López Obrador rappresentano, come se Aznar, Macri e Uribe avessero fatto buoni governi nei loro paesi, come se i risultati delle loro presidenze garantirà loro un po' di autorità morale, intellettuale e politica
Il club, ovviamente, denuncia Venezuela, Cuba e Nicaragua. Dice che la pandemia serve come pretesto per i regimi di Nicolás Maduro, Miguel Díaz-Canel e Daniel Ortega "per aumentare la persecuzione politica e l'oppressione". In effetti, in molti modi i governi di quei paesi sono indifendibili, il problema è che vengono usati solo come obiettivo per ragioni puramente ideologiche, non perché c'è una vera preoccupazione per la democrazia e i diritti umani. La prova è che non condannano mai le repressioni e le persecuzioni del governo Sebastián Piñera in Cile e l'autoproclamata presidente della Bolivia, Jeanine Áñez, leader con un colpo di stato, tanto meno l'autoritarismo permanente e pericoloso esercitato da Bolsonaro .
Con la pandemia, FIL ora aggiunge anche Spagna, Argentina e Messico all '"asse del male", paesi dove la destra ha perso le elezioni. Ciò che non smette di impressionare è che rimprovera e mette in guardia sul presunto "pericolo" che Pedro Sánchez, Alberto Fernández e Andrés Manuel López Obrador rappresentano, come se Aznar, Macri e Uribe avessero fatto buoni governi nei loro paesi, come se i risultati dalle loro presidenze riceveranno autorità morale, intellettuale e politica. Nel caso del messicano Ernesto Zedillo, un altro dei firmatari, è sufficiente dire che ha lasciato più povertà di quanto abbia ricevuto, un equilibrio tracciato dai governi neoliberisti.
Il manifesto accusa anche che ci sono "leader con un marcato pregiudizio ideologico che intendono utilizzare le dure circostanze per monopolizzare le prerogative politiche ed economiche che i cittadini rifiuterebbero risolutamente in un altro contesto". È firmato da ex presidenti ed ex funzionari che hanno fatto della repressione e dell'intolleranza un segno distintivo dei loro governi. Hanno denunciato il ruolo dello Stato a favore dell'iniziativa privata con risultati che oggi sono stati sono evidenti. E che sono stati e continuano ad essere sostenuti, giustificati da un'élite che si unisce alla scrittura, ai membri di una casta intellettuale coperta di privilegi economici e alta esposizione pubblica, beneficiari della disuguaglianza e estranea alle lotte della giustizia sociale .
L'ossessione prevale contro i loro antagonisti ideologici. Sono gli unici nemici da superare, un pericolo permanente per il mondo che concepiscono. Con i populisti alleati, d'altra parte, ci sarà sempre un ampio margine di tolleranza. Un margine a destra.
Se non fosse perché le politiche applicate dai firmatari impoverivano o violavano violentemente i paesi che governavano in modi diversi, sarebbe perfino divertente se denunciassero il "marcato pregiudizio ideologico" dei loro rivali che li hanno battuti alle urne. Come se essere sulla destra e difendere le aziende e il (ancora) neoliberismo in generale e le manifestazioni editoriali non facessero parte delle pratiche ideologiche.
"Su entrambe le sponde dell'Atlantico, statalismo, interventismo e populismo riemergono con uno slancio che suggerisce un cambiamento di modello lontano dalla democrazia liberale e dall'economia di mercato", avvertono nel loro manifesto, senza riconoscere i terribili risultati che hanno avuto quelle politiche economiche alle quali fanno appello tanto e che la pandemia ha esposto come mai prima d'ora.
Sembra che abbiano molti punti ciechi. O che, come ha scritto l'analista argentino Luciano Galup, preferiscono continuare a gestire "ordini del giorno / capricci" che non hanno nulla a che fare con le urgenze di oggi.
In questa narrazione predomina l'ossessione contro i loro antagonisti ideologici. Sono gli unici nemici da superare, un pericolo permanente per il mondo che concepiscono. Con i populisti alleati, d'altra parte, ci sarà sempre un ampio margine di tolleranza. Un margine a destra.