Licenziamenti nel settore tecnologico: migliaia di tagli occupazionali

873
Licenziamenti nel settore tecnologico: migliaia di tagli occupazionali

 

di Federico Giusti

Microsoft, Snap, eBay e PayPal hanno cancellato migliaia di posizioni dall’inizio di gennaio, il sito Layoffs.fyi tiene il conto aggiornato dei licenziamenti nel settore. Sono ben 138 le aziende tecnologiche che hanno licenziato personale quest’anno, e siamo solo a metà febbraio. Nel settore tecnologico nel 2023 sono stati tagliati 263.000 posti di lavoro. "Organizzazione snella della produzione, eliminazione dei rami secchi, cancellazione delle produzioni non in linea con il mercato" insomma l'avvento della Intelligenza artificiale sta già tagliando migliaia di posti di lavoro.

E nel settore meccanico, come denunciato da Reuters, la produzione di auto elettriche sta provocando migliaia di esuberi da un lato e continue pressioni sui governi nazionali agendo sui picchi produttivi di alcuni stabilimenti, nell’ottica di ricevere sussidi statali e aiuti di vario genere (in 40 anni l’Italia ha dato alla Fiat, oggi Stellantis, 220 miliardi di euro.

E solo un anno fa, sempre nelle industrie tecnologiche, fa Meta aveva licenziato oltre 20 mila lavoratori trici, in questi giorni la europea Sap annuncia 8 mila esuberi

per i dati aggiornati si rinvia a Layoffs.fyi - Tracker di licenziamenti tecnologici e liste di licenziamenti per startup

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti