L'importanza della motivazione: Andrea Traina svela il segreto per raggiungere i propri obiettivi

522
L'importanza della motivazione: Andrea Traina svela il segreto per raggiungere i propri obiettivi

 

 

I moderni ritmi di vita hanno reso sempre più complesso conciliare le ambizioni professionali con la possibilità di coltivare la propria sfera privata. Il mercato del lavoro, da un lato, si è evoluto sviluppando una dimensione digital foriera di numerose e interessanti opportunità; dall’altro, è spesso saturo o altamente competitivo. In un orizzonte di questo tipo, spesso ci si ritrova a fare i conti con le difficoltà legate al raggiungimento dei propri obiettivi, tanto in ambito professionale quanto in relazione alla dimensione strettamente personale.

La motivazione non è soltanto personale

Nel perseguimento dei propri obiettivi di vita e di lavoro, mantenersi motivati è fondamentale ma, non di rado, può risultare un esercizio complesso o faticoso. Come si legge in un articolo pubblicato dal portale Harvard Business Review, a volte “è come cercare di tirarsi fuori da una palude tirando i propri capelli”.

 

Da un punto di vista più razionale, le motivazioni sono principalmente personali; in altre parole, ciò che può motivare una persona, non è detto che sortisca lo stesso effetto su un’altra. In realtà, l’articolo dell’Harvard Business Review sottolinea come siano ormai piuttosto diffuse svariate strategie che sembrano possedere un’efficacia trasversale, a prescindere dagli individui e dai rispettivi obiettivi.

Andrea Traina: trovare le motivazioni per raggiungere i propri obiettivi

Tra le tecniche ormai sdoganate per percorrere la strada verso il successo c’è quella di fissare traguardi reali e concretamente raggiungibili, possibilmente attraverso una serie di step intermedi più semplici da completare. Naturalmente, ciò non può prescindere da un’adeguata predisposizione verso l’impegno necessario ad affrontare le varie fasi di crescita che possono condurre al raggiungimento dei propri obiettivi. In aggiunta, è bene essere consapevoli di come il futuro non debba necessariamente dipendere dal passato.

 

Come spiega efficacemente Andrea Traina, speaker motivazionale e formatore specializzato in personal branding e network marketing, “il futuro non ha lo stesso ritmo del passato; quello che non è accaduto in anni può accadere in pochi mesi”. Chi vuole davvero cambiare, ha sottolineato nel corso di uno dei suoi recenti speech, “deve immaginare la possibilità di cambiare la propria vita in tre mesi anziché in tre anni. Se questa possibilità non c’è nella nostra mente, la nostra vita resterà uguale. Il mio motto è: nessun giorno senza tracciare una linea. Questo è il segreto del mio successo. Ogni giorno traccio una linea, oggi più corta, domani più lunga. Tutti noi abbiamo il potere di pianificare queste linee, ma non possiamo pianificare gli imprevisti. Ogni tanto ci viene di posare la ‘matita’, perché ci sentiamo stanchi, o annebbiati. Spesso si vuole cambiare ma non si sa da dove cominciare. Forse questa è la paura di cui si ha bisogno per cambiare; c’è una frase che dice “i cambiamenti arrivano sempre per ispirazione o per disperazione”. Per alcuni è un mantra, per altri uno stile di vita”.

 

Nella visione di Andrea Traina, quindi, il cambiamento si fonda anzitutto su un diverso modo di agire: “provate a riempire la vostra agenda di azioni positive per i prossimi tre giorni: circondatevi di belle persone, prendete appuntamenti, leggete libri, fate sport, fate qualunque cosa vi porta nello stato in cui vorreste essere”.

 

Grazie al suo approccio ‘complesso’, che affronta con sensibilità e umanità le difficoltà che chiunque può incontrare lungo il proprio percorso di vita, Traina si è ben presto imposto come una delle figure di riferimento del panorama italiano nel settore della crescita personale e dello sviluppo di modelli di digital business solidi e duraturi. Egli, infatti, pone al centro del percorso professionale lo sviluppo e la crescita dell’individuo, propedeutica alla creazione e alla condivisione di valore umano ancor prima che economico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti