L'Iran prevede di uscire dal Trattato di non proliferazione nucleare dopo le sanzioni statunitensi

Il ministro degli Esteri iraniano ha dichiarato che questa misura è una delle "numerose opzioni" che il suo paese sta studiando in risposta alle restrizioni degli Stati Uniti.

15485
L'Iran prevede di uscire dal Trattato di non proliferazione nucleare dopo le sanzioni statunitensi


Il ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, ha dichiarato che Teheran potrebbe abbandonare il Trattato di non proliferazione nucleare (NTP) dopo le sanzioni statunitensi imposte contro il suo paese, ha riportato la Reuters, citando la stazione radio locale IRIB.
 
"Le opzioni della Repubblica islamica sono numerose e le autorità del paese stanno prendendo in considerazione [...] e l'NTP è uno di quelle", ha affermato il ministro degli esteri iraniano.
 
Separatamente, il capo dello staff delle forze armate iraniane ha detto che l'IRGC - che garantisce la sicurezza nelle acque del Golfo e lo Stretto di Hormuz per l'Iran - non ha osservato alcun cambiamento nel comportamento delle forze armate statunitensi verso la forza d'élite dopo l'inserimento nella lista nera.
"Le navi da guerra statunitensi sono obbligate a rispondere all'IRGC sul passaggio dello stretto di Hormuz ... e fino a ieri hanno risposto alle chiamate dell'IRGC e non abbiamo visto cambiamenti nelle loro procedure", ha spiegato il generale Mohammad Baqeri.
 
Il tenente Chloe Morgan, portavoce del Comando centrale delle forze navali degli Stati Uniti, oggi ha precisato: "Lo Stretto di Hormuz è un corso d'acqua internazionale. Le minacce di chiudere lo stretto hanno un impatto sulla comunità internazionale e minano il libero flusso del commercio.
 
"Gli Stati Uniti, insieme ai nostri alleati e partner, si sono impegnati a favore della libertà di navigazione e sono ben posizionati per preservare il libero flusso del commercio e siamo pronti a rispondere a qualsiasi atto di aggressione", ha affermato Morgan in una dichiarazione inviata via email , senza riferirsi all'interazione con le forze dell'IRGC.
 
Mercoledì scorso, Zarif ha definito "assurda" l'inserimento nella lista nera dell'IRGC, ma ha suggerito che l'Iran non ha intenzione di rispondere militarmente a meno che gli Stati Uniti non abbiano cambiato le regole di ingaggio, guidando il modo in cui interagisce con le forze iraniane. L'esercito americano non ha suggerito che avrebbe alterato il suo comportamento dopo la lista nera.
 
"Non intendiamo chiudere lo Stretto di Hormuz, a meno che le ostilità non raggiungano un livello in cui questo non può essere evitato", ha detto a Fars citando Baqeri. "Se il nostro petrolio non passa,  non passerà nemmeno quello degli altri attraverso lo stretto di Hormuz."
Il presidente iraniano Hassan Rouhani e alcuni alti comandanti militari hanno minacciato di interrompere le spedizioni di petrolio dai paesi del Golfo se Washington tenterà di strangolare le esportazioni di petrolio di Teheran.
 
Ogni giorno passa un terzo del petrolio del mondo nello stretto di Hormuz che collega i produttori di greggio del Medio Oriente ai mercati dell'Asia-Pacifico, dell'Europa, del Nord America e oltre.
L'Iran ha anche minacciato di ritirarsi dall'accordo del 2015 a meno che le potenze europee non gli permettano di ottenere benefici economici.
 
Gli europei hanno promesso che avrebbero aiutato le compagnie a fare affari con l'Iran fino a quando rispetterà l'accordo, ma Teheran ha criticato la lentezza dei progressi su un meccanismo di pagamento promesso per il commercio tra l'Iran e l'Europa.
 
"Gli europei hanno avuto un anno ma sfortunatamente non hanno preso alcuna misura pratica", ha lamentato Zarif all'IRIB.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti