"L'isteria anti-Russia è diventata cronica": il Primo Ministro Medvedev critica il divieto della WADA contro gli atleti russi

2876
"L'isteria anti-Russia è diventata cronica": il Primo Ministro Medvedev critica il divieto della WADA contro gli atleti russi


Il divieto generale agli atleti russi sembra essere una continuazione della geopolitica di oggi, basata dalla "paura della Russia" per un po'di tempo, ha dichiarato oggi il Primo Ministro russo. Indicando i persistenti tentativi di punire il paese e i suoi atleti.
 
"Il fatto che tali decisioni vengano prese ripetutamente - e spesso in relazione agli atleti che sono già stati puniti in un modo o nell'altro - suggerisce che questa è la continuazione dell'isteria anti-russa, che ha già assunto una forma cronica", ha denunciato.
 
 
Gli sportivi russi hanno avuto problemi con il doping, che sono "impossibili da negare", ha ammesso Medvedev. Ma la dura decisione della WADA dovrebbe essere appellata, ha detto il Primo Ministro, invitando i funzionari e le organizzazioni che supervisionano gli sport professionistici a contestarla in tribunale.
 
Il comitato esecutivo dell'Agenzia mondiale antidoping ha votato all'unanimità per dichiarare non conforme l'Agenzia russa antidoping (RUSADA) e ha bandito il paese dai Giochi olimpici e dai campionati mondiali per quattro anni. Il divieto segue le accuse secondo cui i dati, forniti alla WADA da un laboratorio antidoping di Mosca all'inizio di quest'anno, sono stati manomessi.
 
RUSADA ha 21 giorni per contestare il divieto. Il ministro dello sport russo Pavel Kolobkov ha dichiarato che presenterà un ricorso.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti