L'ONU afferma che le autorità brasiliane devono consentire a Lula di partecipare alle elezioni presidenziali

La decisione, che include il diritto di Lula di partecipare a eventi e dibattiti mediatici, e di riunirsi con membri del suo Partito dei Lavoratori (PT), arriva nonostante il fatto che l'ex capo di Stato resti imprigionato nella stazione di polizia federale di Curitiba

4422
L'ONU afferma che le autorità brasiliane devono consentire a Lula di partecipare alle elezioni presidenziali



teleSUR
 

Il Comitato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha stabilito che lo Stato brasiliano deve "prendere tutte le misure necessarie" per consentire al candidato brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva di esercitare i suoi pieni diritti politici come candidato alle elezioni presidenziali di ottobre.

 

La decisione, che include il diritto di Lula di partecipare a eventi e dibattiti mediatici, e di riunirsi con membri del suo Partito dei Lavoratori (PT), arriva nonostante il fatto che l'ex capo di Stato resti imprigionato nella stazione di polizia federale di Curitiba. Il comitato ONU ha anche affermato che a Lula non dovrebbe essere impedito di partecipare alle elezioni finché tutti i suoi appelli legali non saranno esauriti, secondo quanto detta la Costituzione del Brasile.

 

Lula ha continuato a rimanere in contatto con sostenitori e cittadini attraverso regolari comunicati stampa e lettere. Giovedì ha inviato un messaggio via Twitter dove avverte delle minacce alla sovranità del paese.

 

"Il Brasile deve aprire gli occhi e impedire" al presidente del Senato Michel Temer di "consegnare il missile Alcantara e la base di lancio missilistica agli Stati Uniti d'America", ha affermato.

 

"Una base militare americana nel nostro territorio danneggia la nostra sovranità ed è una minaccia per la nostra posizione di pace e dialogo nel mondo”. L'ex capo di Stato e co-fondatore del Partito dei Lavoratori ha concluso che “non possiamo tornare indietro e diventare una colonia per nessuno".

 

James Mattis, Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, ha iniziato il suo primo tour in Sud America domenica scorsa, quando è giunto in Brasile. Dove ha incontrato alti funzionari e leader della difesa per discutere, una serie di questioni, tra cui la partecipazione degli Stati Uniti alla stazione spaziale militare di Alcantara. Ha anche parlato alla ‘Escola Superior de Guerra’, l'università del paese per politica, difesa e strategia.

 

"Vogliamo essere il vostro partner, soprattutto se i problemi incombono", ha detto Mattis agli studenti e agli altri presenti.

 

"Le nostre lingue native possono essere diverse, ma quattro decenni di servizio militare mi hanno persuaso che la professione delle armi ha un linguaggio proprio e un modo per trasformare gli estranei in una famiglia…”

 

Poco dopo aver fatto visita a Lula presso la stazione di polizia federale di Curitiba, l'ex ministro degli Esteri brasiliano, Celso Amorim, ha dichiarato che Lula è indignato per la sottomissione di Temer al Segretario alla Difesa degli Stati Uniti.

 

"I tempi in cui un rappresentante degli Stati Uniti veniva in Brasile per dare ordini erano superati, ma ora stanno tornando, l'ex presidente è indignato per la consegna della nostra sovranità, che minaccia Petrobras e le banche pubbliche", ha spiegato Amorim.

 

L'agenda di Mattis includeva visite alle autorità della difesa in Argentina, Cile e Colombia secondo i dettagli forniti dal Dipartimento della Difesa.

 

I legami tra gli Stati Uniti e i governi del Brasile e dell'Argentina sono migliorati notevolmente dopo il processo di impeachment contro la presidente eletta Dilma Rousseff e la vittoria dell'uomo d'affari Mauricio Macri in Argentina.

 

Da allora, il presidente non eletto del Brasile, Michel Temer, ha invitato gli Stati Uniti a utilizzare il razzo Alcantara, la base di lancio di razzi e a condurre esercitazioni militari congiunte in Amazzonia, mentre l'Argentina di Macri ha raggiunto un accordo con gli Stati Uniti nel 2016, consentendo agli Stati Uniti di costruire tre basi.

 

Nonostante la sua condanna e la detenzione per corruzione, eventi che molti giuristi e osservatori attribuiscono alla ‘lawfare’ (guerra legale) e una campagna mediatica salace, Lula ha superato ogni sondaggio elettorale del 2018 condotti da Vox Populi, Ibope, Datafolha, Data Poder 360, Instituto Parana, la Confederazione Nazionale dei trasporti/MDA e Ipsos.

 

I due mandati in carica di Lula sono stati contrassegnati da una serie di programmi sociali, che hanno sollevato milioni di brasiliani dalla povertà e rimosso il paese dalla mappa delle Nazioni Unite sulla fame nel mondo. Ha lasciato l’incarico con un tasso di approvazione record dell'83% nel 2011, secondo Datafolha.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti