L’OPCW accusa L’ISIS per l’attacco chimico in Siria nel 2015

1042
L’OPCW accusa L’ISIS per l’attacco chimico in Siria nel 2015

 

L'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) ha dichiarato  che esistono "fondati motivi" per ritenere che l'Isis abbia perpetrato attacchi con armi chimiche sulla città di Marea, vicino ad Aleppo, nel 2015.

La squadra di investigazione e identificazione (IIT) dell'autorità di vigilanza ha stabilito che i miliziani dell'Isis hanno utilizzato gas mostarda negli attacchi in varie parti della città il 1° settembre 2015.

Secondo quanto di legge nel report dell'OPCW, le unità dell'ISIS hanno utilizzato iprite allo zolfo attraverso le loro munizioni di artiglieria sulla città di Marea tra le 21:00 e le 24:00. Nel documento dell'OPCW si precisa: "L'agente chimico è stato effettuato utilizzando uno o più cannoni di artiglieria".

L'IIT ha scoperto che 11 persone esposte a una "sostanza nera e nociva" presente nei proiettili sul luogo dell'attacco hanno mostrato sintomi corrispondenti all'esposizione all'iprite solforosa.

Il recente resoconto è emerso dopo che per anni l’occidente ha sempre accusato il governo siriano di aver condotto attacchi chimici all'interno dei propri confini, circostanza negata da Damasco con veemenza.

Nel 2014, la Siria ha ceduto il proprio arsenale di armi chimiche nell’ambito di uno sforzo di collaborazione tra gli Stati Uniti e l’OPCW, che ha poi supervisionato lo smantellamento di queste armi.

Damasco sostiene che l'attacco chimico è stato “organizzato” per esercitare pressione e screditare il governo del presidente Bashar al-Assad.

Lo scorso agosto, il rappresentante siriano delle Nazioni Unite ha affermato che Washington ha fornito armi chimiche a gruppi estremisti nelle province occidentali dello stato arabo, oltre ad addestrarli per operazioni sotto false flag. 

David Schenker del Washington Institute for Near East Policy (WINEP) aveva già osservato in precedenza che Washington ha utilizzato Al Tanf come campo di addestramento per i gruppi armati di opposizione in Siria, agendo come risorsa strategica nelle ampie discussioni sul futuro della nazione.

In un articolo  dell'agenzia Reuters, nel 2018, l'ex ministro degli Esteri siriano, Walid Muallem, ribadì che le accuse precedentemente divulgate dall'OPCW secondo cui il governo siriano avrebbe utilizzato armi chimiche contro i suoi civili erano prive di qualsiasi prova.  

Tuttavia, l’OPCW ha ritrattato la sua dichiarazione a seguito delle pressioni degli Stati Uniti. Diversi commentatori politici, tra i quali Noam Chomsky, hanno ribadito che l’organizzazione aveva “soppresso” le informazioni secondo cui l’attacco chimico del governo siriano a Douma nel 2018 non era avvenuto.

Più recentemente, il giornalista statunitense Seymour Hersh ha riferito nel 2021 che un briefing riservato della Defense Intelligence Agency (DIA) degli Stati Uniti nel giugno 2013 indicava che il Fronte Al-Nusra manteneva una cellula di produzione di sarin e stava tentando uno sforzo di produzione su larga scala in Siria.

 

------------------------------

"CAPIRE LA PALESTINA": NUOVA IMPERDIBILE PROMOZIONE IN COLLABORAZIONE CON EDIZIONI Q

LA STORIA NON E' INIZIATA IL 7 OTTOBRE. TRE LIBRI FONDAMENTALI PER CONOSCERLA A FONDO (AD UN PREZZO SPECIALE)

VAI ALLA PROMO

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti