Ma quale riformatore, è uno dei leader più brutali del regime. Con Bin Salman aumentano del 70% le esecuzioni capitali

"Il fatto che le esecuzioni siano raddoppiate sotto il nuovo principe ereditario saudita rivela che, al di là del suo tentativo di presentarsi come riformatore, Mohammad Salman è uno dei leader più brutali nella storia recente del regno"

4010
Ma quale riformatore, è uno dei leader più brutali del regime. Con Bin Salman aumentano del 70% le esecuzioni capitali



Secondo un rapporto dell'"Organizzazione euro-saudita per i diritti umani" (ESOHR), Le esecuzioni effettuate dal Regno dell'Arabia Saudita nel primo trimestre del 2018 sono aumentate del 72% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.


Nel suo ultimo rapporto pubblicato sabato, la suddetta organizzazione ha sottolineato come siano in molti anche i cittadini stranieri condannati a morte dal regime.


Riad si rifiuta dal fornire statistiche ufficiali sulle persone che aspettano la pena capitale, ma l'organizzazione ha confermato che 42 persone sono a rischio imminente di esecuzione, compresi otto persone minorenni al momento del reato.


L'ESOHR ha anche riferito che Riyadh ha condannato diverse persone a morte per la partecipazione a manifestazioni pacifiche, l'esercizio della libertà di espressione e di opinione, nonché l'esercizio di riti religiosi legati alla minoranza sciita. Il tutto in grave violazione delle regole basilari del diritto internazionale.


Il fatto che le esecuzioni siano raddoppiate con il nuovo principe ereditario saudita rivela che, oltre al suo tentativo di presentarsi come riformatore, "Mohamad bin Salman è uno dei leader più brutali della storia recente del regno", ha dichiarato Maya Foa, alla guida dell'associazione Reprieve contro la pena di morte. "Il fatto che le esecuzioni siano raddoppiate sotto il nuovo principe ereditario saudita rivela che, al di là del suo tentativo di presentarsi come riformatore, Mohammad Salman è uno dei leader più brutali nella storia recente del regno", ha sottolineato.


Riyadh ha respinto tutte le richieste di speciali relatori indipendenti delle Nazioni Unite (ONU) di visitare il paese dal 2008, sottolinea il rapporto.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti