Macrì "riforma" le pensioni. Dura repressione e video shock di un pensionato schiacciato da una camionetta

6737
Macrì "riforma" le pensioni. Dura repressione e video shock di un pensionato schiacciato da una camionetta

La criticata riforma del programma pensionistico voluta da Macrì in Argentina è stata approvata questo martedì. Nonostante le proteste di massa e la brutale repressione della polizia contro manifestanti, giornalisti e politici, il nuovo corso neo-liberale del paese assegna un primo colpo. 

 




Dopo oltre 16 ore di discussioni, il Congresso argentino ha deciso di approvare la controversa riforma delle pensioni, con 128 voti favorevoli, 116 contrari e due voti astenuti. 

La riforma delle pensioni modificherà la formula per il calcolo del reddito dei pensionati: i pagamenti si adeguerebbero ogni trimestre in base all'inflazione, anziché all'attuale sistema di aggiustamenti semestrali legati agli aumenti salariali e alle entrate fiscali. Questa modifica prevedrebbe un aumento delle pensioni del 5,7% per il prossimo anno; con il calcolo corrente l'aumento sarebbe stato del 12%.





"La fretta di votare questa legge durante la notte" è un oltraggio per i pensionati argentini. Lo ha dichiarato Nathalia Gonzalez del Fronte di Sinistra a Telesur, aggiungendo che è il governo argentino è "dei ricchi e vuole solo il beneficio dei ricchi."

 Gonzalez ha inoltre spiegato che la riforma, guidata dal presidente Mauricio Macri, avrebbe deturpato i pensionati quei miliardi che servono per estinguere il debito estero.

Lunedì, anche Diego Maradona è intervenuto per esprimere la sua rabbia per il trattamento riservato ai manifestanti dalle forze di sicurezza argentine. "Voglio vedere la gente del mio paese come il giorno in cui abbiamo portato la [Coppa del Mondo] nel 1986." #FuerzaArgentina!

"I cambiamenti generano disagio chiaramente, ma sono necessari", ha detto il presidente in una conferenza stampa dopo la repressione il presidente Macrì, che ha giustificato la repressione sulla base di una presunta violenza generata dai manifestanti di fronte al Congresso.

Il presidente dell'Argentina, Mauricio Macri, ha tenuto una conferenza stampa martedì in cui ha assicurato che, sebbene le riforme generino disordini nella popolazione, "sono importanti e necessarie per un futuro migliore". Macri ha poi ricordato che durante il summit del G20 tutti i presenti hanno convenuto che il suo paese fosse sulla strada giusta.

Durissima è stata la presa di posizione del premio Nobel per la Pace Pérez Esquivel, incarcerato e torturato sotto la dittatura militare.  «Non possono continuare a reprimere la gente. (Il ministro della sicurezza, Patricia) Bullrich deve essere allontanata. La gendarmeria ha puntato le sue armi contro il popolo. Questo non è democratico, chiediamo che lo Stato di diritto sia rispettato e che i diritti umani siano rispettati». «Esigiamo che cessi la repressione», ha aggiunto il Premio Nobel, evidenziando come il regime di Macri ricordi molto da vicino «epoche passate di militarizzazione, di repressione e non voler ascoltare la voce del popolo. Non possiamo continuare così", aveva concluso.

Tra le immagini più raccapriccianti della repressione dei servizi di sicurezza argentini contro i manifestanti c'è questo video in cui si può vedere un pensionato manifestante barbaramente investito.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti