Maduro e Raisi firmano nuovi accordi a Caracas per aree strategiche in Venezuela e Iran

733
Maduro e Raisi firmano nuovi accordi a Caracas per aree strategiche in Venezuela e Iran

 

I presidenti dell'Iran, Ebrahim Raisi, e del Venezuela, Nicolás Maduro, hanno firmato, ieri, a Caracas nuovi accordi di cooperazione bilaterale strategica per lo sviluppo di entrambi i paesi.

"Ecco il Venezuela, in piedi, che tende la mano all'Iran. Siamo pronti a continuare ad avanzare nella costruzione di un nuovo mondo", ha dichiarato Maduro, ricordando che la nazione persiana "sta svolgendo un ruolo primario come una delle nuove potenze emergenti del mondo ".

La firma dei nuovi accordi è avvenuta al Palazzo Miraflores, sede dell'Esecutivo nella capitale venezuelana, dopo un incontro bilaterale privato tenuto da entrambi i leader.

"Abbiamo firmato 25 accordi in questa storica visita del presidente Raisi. In questo momento si stanno negoziando accordi per nuovi investimenti", ha detto Maduro in una trasmissione televisiva. "Lo sviluppo scientifico e tecnologico che l'Iran ha raggiunto con i propri sforzi è ammirevole", ha aggiunto. 

Allo stesso modo, il presidente venezuelano ha riferito di aver firmato un accordo per una compagnia di navigazione, con l'obiettivo di aumentare il commercio tra le due nazioni. 

"Siamo dalla parte giusta della storia, Iran e Venezuela. Insieme saremo invincibili", ha concluso Maduro. 

La visita di Raisi

Prima dell'incontro con Maduro, Raisi ha visitato il Pantheon Nazionale dove ha reso omaggio all'eroe venezuelano Simón Bolívar.

Successivamente, Maduro ha conferito a Raisi la decorazione dell'Ordine dei Libertadores y Libertadoras de Venezuela di prima classe, che secondo le normative venezuelane viene conferita a persone riconosciute per meriti e servizi civili, militari o religiosi.

Prima di firmare gli accordi, il presidente Maduro ha dato il benvenuto a Raisi, in visita per la prima volta in Venezuela e in America Latina, con tutti gli onori presidenziali. Il ricevimento ha incluso un breve concerto dell'Orchestra Sinfonica Simón Bolívar del Venezuela.

"In Venezuela troviamo veri amici nel mondo, con i quali siamo uniti nella resistenza, nel coraggio e nell'autodeterminazione per continuare ad essere popoli liberi. Vi daremo sempre il benvenuto nella nostra patria!", ha scritto Maduro sul suo account Twitter ufficiale.

Raisi è arrivato nel Paese sudamericano a mezzogiorno, in quella che è la sua prima tappa di un tour di cinque giorni che includerà visite in Nicaragua e Cuba, Paesi dove terrà anche incontri con i presidenti, Daniel Ortega e Miguel Díaz-Canel, e con chi prevede anche di firmare diversi accordi.

Lasciando Teheran, Raisi ha ribadito, citato dall'agenzia Mehr, che l'Iran condivide una “posizione comune” con i tre Paesi latinoamericani ed “è l'opposizione al sistema egemonico e all'unilateralismo”.

Inoltre, ha sottolineato che c’è una collaborazione in settori importanti come l'energia, la politica internazionale, la difesa, la scienza, la tecnologia, la medicina e l'economia; così come nella '"esportazione di manodopera tecnica e ingegneristica".

L'11 giugno 2022 era stato Raisi a ricevere Maduro al Saad Abad Palace di Teheran, dove avevano firmato un accordo bilaterale di cooperazione strategica per i prossimi 20 anni, che prevede alleanze in settori come petrolio, petrolchimico, agricoltura, turismo, tecnologia , industria, scienza e cultura.

Alleanza strategica

Il Venezuela è diventato uno dei principali alleati e partner strategici dell'Iran in America Latina, soprattutto a seguito dell'imposizione di misure coercitive da parte degli Stati Uniti e dell'Unione Europea (UE) contro entrambi i paesi.

Inoltre, l'Iran è stato uno dei principali alleati di Caracas per mantenere attiva l'industria petrolifera venezuelana e fornire i combustibili necessari al Paese sudamericano, nei momenti critici generati dal blocco economico e dalle sanzioni USA e UE contro la compagnia di stato PDVSA.

Nell'ottobre 2022, entrambi i paesi sono riusciti a completare il ripristino della raffineria "El Palito", dopo aver firmato un accordo nel maggio dello stesso anno per mettere in funzione l'impianto situato nel comune di Puerto Cabello, nello stato venezuelano di Carabobo.

L'ultima visita ad alto livello tra i due Paesi è stata a febbraio, quando il ministro degli Esteri iraniano Hosein Amir Abdolahian è arrivato a Caracas per rivedere l'agenda della cooperazione e diversificare l'alleanza strategica. In quell'occasione aveva incontrato a Palazzo Miraflores il presidente Maduro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti