Maduro: sconfiggeremo la censura sui social

505
Maduro: sconfiggeremo la censura sui social

Il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro, ha affermato che la censura sui social “sarà sconfitta” con la coscienza popolare. 

"Romperemo il divieto sui social network perché abbiamo l'unica forza che può farlo, ovvero la coscienza di massa di un popolo che sa di essere la maggioranza", ha dichiarato durante una trasmissione sul suo account del social network TikTok.

Il capo di Stato ha espresso la sua gratitudine a coloro che si sono uniti nella denuncia del "divieto di comunicazione" e ha aggiunto che "rimane il grande compito di democratizzare le comunicazioni".

"Migliaia di persone in Venezuela e fuori dal Venezuela hanno denunciato la censura dei miei account sui social media, delle mie attività e del Paese in generale (...) Non si tratta solo delle sanzioni, del blocco economico, che stiamo superando, stiamo vincendo, ma anche del divieto di comunicazione", ha dichiarato.

Un altro argomento discusso durante la trasmissione sono state le dichiarazioni del suo omologo argentino, Javier Milei, contro la moglie del primo ministro spagnolo Pedro Sánchez.

"(Javier) Milei è una vergogna, è qualcosa che solo Milei o Hitler potrebbero fare (...) insultare il presidente di quel Paese, insultare sua moglie, è semplicemente vergognoso, è un atto di impudenza che non conosce limiti, è un atto di follia".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti