Maduro su El País: la nostra è una democrazia orgogliosamente popolare. Le altre sono democrazie classiste

Il Presidente della Repubblica Boliviariana del Venezuela sulle colonne del quotidiano iberico rivendica le politiche e le conquiste della Rivoluzione Bolivariana

4981
Maduro su El País: la nostra è una democrazia orgogliosamente popolare. Le altre sono democrazie classiste



di Nicolas Maduro - El País
 

La nostra democrazia è diversa dalle altre. Perché tutte le altre - in praticamente tutti i paesi del mondo - sono democrazie formate da e per le élite. Si tratta di democrazie dove è giusto solo ciò che conviene ai pochi. Sono democrazie classiste, dove i molti sono visti più come una quantità, invece che in termini di qualità.

 

In Venezuela, no. In Venezuela, la democrazia è per i molti, ed è giusto ciò che risulta essere positivo per tutto il popolo. Così come i bisogni delle persone cambiano, si articolano e si rinnovano, il nostro progetto rivoluzionario cambia continuamente. 

 

Ad esempio, 20 anni fa era normale nascere in Venezuela nel mezzo della violenza ostetrica. Ed era lontano da tutti noi immaginare che al momento della nascita non si giocasse solo la salute del neonato, ma anche la salute e i diritti di una madre e della sua famiglia. Ma la rivoluzione cambiò e divenne femminista. E tra tutti noi, abbiamo deciso di rimuovere la violenza sessista dal nostro sistema sanitario e responsabilizzare le donne attraverso il programma per un parto umanizzato, rispettando il loro progetto e le decisioni in merito alla nascita e l’educazione. 

 

Venti anni fa, prima della nostra Rivoluzione Bolivariana, era normale incolpare i giovani per la loro disoccupazione, ed era radicata l'idea che i poveri fossero poveri perché pigri e meritassero cattive condizioni di salute, salari da fame e vivere senza tetto. Ma con noi al governo le cose sono cambiate. E riuscimmo a dire con forza che non è giustizia che qualcuno continui a essere povero pur lavorando tutto il giorno. Ecco perché durante i governi di Chavez abbiamo promosso una politica di piena occupazione, e con il mio governo abbiamo lanciato, grazie al carnet de la patria - un sistema che ha integrato digitalmente tutti i venezuelani e le venezuelane - il programma Chamba Juvenil, per garantire ai nostri giovani l'accesso al lavoro e al loro futuro.

 

Denunciammo inoltre venti anni fa, come ingiusto che la casa fosse un sogno per il popolo, ma realtà solo per le élite, e allora creammo il piano Gran Misión Vivienda, attraverso il quale abbiamo costruito e consegnato oltre due milioni di abitazioni di qualità e gratuite alle famiglie. E abbiamo progettato di aggiungere in pochi anni a raggiungere la cifra di cinque milioni di case costruite. 

 

A partire da quest'anno, implementerò anche un nuovo piano di Sicurezza Sociale in modo che il Venezuela abbia quell'educazione e sanità che aveva prima degli assalti e della guerra economica, che ci resero un esempio di qualità per l'America Latina. Una Sicurezza Sociale che sarà sostenuta da un'economia produttiva stabile, sovrana e prospera, e non soggetta alle oscillazioni dei prezzi del petrolio.

 

La rivoluzione economica di questo nuovo periodo bolivariano deve essere innovativa e creativa. Perché abbiamo deciso di rispondere al disumano embargo commerciale a cui i governi degli Stati Uniti e dell'Europa ci hanno sottoposto, e che ha causato così tanti danni al nostro popolo, con l'invenzione della prima criptovaluta sostenuta dalle ricchezze del mondo, il petro, i cui benefici si stanno investendo, immediatamente, per il popolo, come abbiamo sempre fatto.

 

Perché per noi è essenziale nella nostra democrazia che l'economia sia al servizio del popolo e non il popolo al servizio dell'economia. Un'economia che è pura speculazione e non considera prioritaria la prosperità e la sovranità del popolo, significa fame oggi e domani pane per l'impero. L'economia è il cuore del nostro progetto rivoluzionario. Ma nel mio cuore c’è prima di tutto la gente. L'economia è o per il popolo o è un abuso. Per noi, i bolivariani, l'economia è giustizia e la democrazia, protezione.

 

In Venezuela usiamo una bellissima espressione per chiamare gli amici: "Mi pana". Ha diverse spiegazioni, ma per me è perché qui un amico rappresenta un pezzo di te. Allo stesso modo, noi bolivariani, vediamo la convivenza democratica. La nostra è una democrazia di panas, perché per noi la Patria è il pana e l'altro, il mio cuore. Perché per noi c'è solo libertà e democrazia quando di fronte abbiamo qualcun altro che la pensa diversamente, e anche uno spazio in cui quella persona può esprimere la propria identità e le proprie differenze. Ecco perché ci siamo sforzati con passione per renderci trasparenti, per rispettare e far rispettare le leggi elettorali in vista delle elezioni del 20 maggio prossimo. Siamo in competizione con altri quattro candidati, tutti diversi, ma tutti rispettosi dell'accordo di garanzie democratiche firmato da 14 dei 18 partiti politici esistenti in Venezuela. E questo processo sarà limpido e modello, anche di più delle decine di elezioni in cui i venezuelani hanno partecipato negli ultimi due decenni.

 

Ci siamo stancati di vivere polarizzati, e abbiamo deciso di trasformare la violenza politica delle guarimbas in potere costituente, e ritrovarci in una Costituzione fatta dal popolo e per il popolo.  Ecco perché capisco la disperazione delle élite, che per decenni si sono dedicate a convertire il popolo in populismo, in insulto, disgusto e barbarie. La nostra, al contrario, è una democrazia orgogliosamente popolare, senza dubbio a riguardo. È una democrazia della gente.

 

Una democrazia che è anche latinoamericana, africana e indigena. Perché in Venezuela abbiamo un rito e un mito fondativo. Abbiamo Bolívar e Chávez. Non sono il passato, ma la storia. Ed essendo storia, sono anche il nostro presente, perché sono il senso da cui guidiamo il nostro futuro. Siamo una democrazia unica perché siamo una democrazia di panas, giusta, latinoamericana, popolare, bolivariana, dove l'altro è la Patria e la Patria siamo tutti, qui e ora, avanzando insieme. Perché, come diceva Neruda:

 

“Credo che non ci uniremo sulle alture

Credo che sotto la terra non ci aspetta niente

ma sulla terra andiamo insieme

La nostra unità è sulla terra”

 

(Traduzione dallo spagnolo per l’AntiDiplomatico di Fabrizio Verde)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti