"Mai più interferenze straniere". Il discorso di Assad alla Lega Araba

"Mai più interferenze straniere". Il discorso di Assad alla Lega Araba

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

La Siria è tornata nella Lega araba. Una giornata non solo storica quella di oggi con la partecipazione al vertice dell’organizzazione del Presidente Bashar al Assad, ma anche impensabile fino a pochi mesi fa.

Un’altra svolta nell’Asia occidentale nata dal rispristino delle relazioni diplomatiche tra Iran e Arabia Saudita, mediato dalla Cina.

Un’altra dimostrazione che, quando l’occidente, USA in testa e le sue reggicoda sono fuori dai giochi, la pace è possibile.

Intanto, oggi a Gedda, in Arabia Saudita, dopo 12 anni, Assad ha partecipato nuovamente ad un vertice della Lega araba, dove il suo intervento non è stato affatto formale.

“Dobbiamo identificare le grandi sfide che minacciano il nostro futuro e generano le nostre crisi in modo da non annegare noi stessi e le generazioni future nell'affrontare i risultati”, ha affermato Assad.

Inoltre, il leader siriano ha ritenuto che le minacce contengano rischi e opportunità, e oggi c'è un'opportunità dovuta ai cambiamenti della situazione internazionale, in cui un mondo multipolare sta iniziando ad apparire come un prodotto del dominio dell'Occidente che manca di principi, morale, amici e partner.

"Le crepe che sono emerse nell'ultimo decennio devono essere affrontate e la cosa più importante è lasciare che le persone gestiscano i propri affari interni ed evitare interferenze esterne in questi affari", ha ricordato.

"È un'opportunità storica per riorganizzare i nostri affari con la minima interferenza straniera, che richiede di riposizionarci in questo mondo che sta prendendo forma oggi", ha spiegato.

Ha aggiunto che c'è un'opportunità per consolidare la nostra cultura di fronte alla dissoluzione che sta arrivando con il liberalismo moderno che spoglia l'uomo della sua moralità e identità.

Ha elencato alcune sfide come i crimini di Israele contro il popolo palestinese, il pericolo dell'ideologia ottomana espansionista innestata sulla fratellanza musulmana e le sfide dello sviluppo.

Ha ribadito che l'azione araba congiunta ha bisogno di visioni, strategie e obiettivi comuni e ha auspicato che il vertice abbia inaugurato una nuova fase di azione araba per la solidarietà e per raggiungere la pace, lo sviluppo e la prosperità nella regione, al posto della guerra e della distruzione.

“L'azione araba congiunta ha bisogno di visioni, strategie e obiettivi comuni che poi trasformiamo in piani esecutivi. Ha bisogno di una politica unificata, di principi fermi e di meccanismi e controlli chiari. Quando poi, passeremo dalla reazione all'anticipazione degli eventi, e la Lega Araba sarà una via d'uscita invece di un assedio, e un rifugio dall'aggressione invece che una piattaforma", ha detto.

Il presidente siriano ha espresso il suo profondo apprezzamento ai capi delle delegazioni che hanno accolto con favore la presenza siriana al vertice e il ritorno della Siria nella Lega Araba.

"Ringrazio il Custode delle Due Sante Moschee e Sua Altezza il Principe ereditario per il grande ruolo svolto dall'Arabia Saudita e per i suoi intensi sforzi per promuovere la riconciliazione nella nostra regione e per il successo di questo vertice", ha concluso.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro