"Mai più interferenze straniere". Il discorso di Assad alla Lega Araba

4406
"Mai più interferenze straniere". Il discorso di Assad alla Lega Araba

 

La Siria è tornata nella Lega araba. Una giornata non solo storica quella di oggi con la partecipazione al vertice dell’organizzazione del Presidente Bashar al Assad, ma anche impensabile fino a pochi mesi fa.

Un’altra svolta nell’Asia occidentale nata dal rispristino delle relazioni diplomatiche tra Iran e Arabia Saudita, mediato dalla Cina.

Un’altra dimostrazione che, quando l’occidente, USA in testa e le sue reggicoda sono fuori dai giochi, la pace è possibile.

Intanto, oggi a Gedda, in Arabia Saudita, dopo 12 anni, Assad ha partecipato nuovamente ad un vertice della Lega araba, dove il suo intervento non è stato affatto formale.

“Dobbiamo identificare le grandi sfide che minacciano il nostro futuro e generano le nostre crisi in modo da non annegare noi stessi e le generazioni future nell'affrontare i risultati”, ha affermato Assad.

Inoltre, il leader siriano ha ritenuto che le minacce contengano rischi e opportunità, e oggi c'è un'opportunità dovuta ai cambiamenti della situazione internazionale, in cui un mondo multipolare sta iniziando ad apparire come un prodotto del dominio dell'Occidente che manca di principi, morale, amici e partner.

"Le crepe che sono emerse nell'ultimo decennio devono essere affrontate e la cosa più importante è lasciare che le persone gestiscano i propri affari interni ed evitare interferenze esterne in questi affari", ha ricordato.

"È un'opportunità storica per riorganizzare i nostri affari con la minima interferenza straniera, che richiede di riposizionarci in questo mondo che sta prendendo forma oggi", ha spiegato.

Ha aggiunto che c'è un'opportunità per consolidare la nostra cultura di fronte alla dissoluzione che sta arrivando con il liberalismo moderno che spoglia l'uomo della sua moralità e identità.

Ha elencato alcune sfide come i crimini di Israele contro il popolo palestinese, il pericolo dell'ideologia ottomana espansionista innestata sulla fratellanza musulmana e le sfide dello sviluppo.

Ha ribadito che l'azione araba congiunta ha bisogno di visioni, strategie e obiettivi comuni e ha auspicato che il vertice abbia inaugurato una nuova fase di azione araba per la solidarietà e per raggiungere la pace, lo sviluppo e la prosperità nella regione, al posto della guerra e della distruzione.

“L'azione araba congiunta ha bisogno di visioni, strategie e obiettivi comuni che poi trasformiamo in piani esecutivi. Ha bisogno di una politica unificata, di principi fermi e di meccanismi e controlli chiari. Quando poi, passeremo dalla reazione all'anticipazione degli eventi, e la Lega Araba sarà una via d'uscita invece di un assedio, e un rifugio dall'aggressione invece che una piattaforma", ha detto.

Il presidente siriano ha espresso il suo profondo apprezzamento ai capi delle delegazioni che hanno accolto con favore la presenza siriana al vertice e il ritorno della Siria nella Lega Araba.

"Ringrazio il Custode delle Due Sante Moschee e Sua Altezza il Principe ereditario per il grande ruolo svolto dall'Arabia Saudita e per i suoi intensi sforzi per promuovere la riconciliazione nella nostra regione e per il successo di questo vertice", ha concluso.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il problema di Prodi è il patriarcato? di Giuseppe Masala Il problema di Prodi è il patriarcato?

Il problema di Prodi è il patriarcato?

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'eclissi di Antonio Albanese di Paolo Desogus L'eclissi di Antonio Albanese

L'eclissi di Antonio Albanese

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico di Michelangelo Severgnini La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Die Linke: la fine della sinistra di Michele Blanco Die Linke: la fine della sinistra

Die Linke: la fine della sinistra

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti