Morawiecki: "Non trasferiamo più armi all'Ucraina, ora stiamo armando la Polonia"

1829
Morawiecki: "Non trasferiamo più armi all'Ucraina, ora stiamo armando la Polonia"

 

La Polonia non fornisce più armi all'Ucraina perché il paese si sta armando attivamente, ha annunciato, ieri, il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki al canale televisivo Polsat.

"L'Ucraina si sta difendendo da un brutale attacco della Russia, e capisco questa situazione, ma come ho detto, stiamo difendendo il nostro Paese. Non trasferiamo più armi all'Ucraina perché ora stiamo armando la Polonia", ha commentato Morawiecki.

Tuttavia, il primo ministro ha assicurato che il centro operativo nella città polacca di Rzeszów, attraverso il quale passano le forniture all'Ucraina, "continuerà sempre a svolgere lo stesso ruolo".

La Polonia era il terzo fornitore mondiale di armi all'Ucraina, dopo gli Stati Uniti e il Regno Unito. Alla fine di luglio è stato riferito che Varsavia aveva fornito aiuti militari alle forze armate ucraine per un valore di tre miliardi di euro.

Durante la visita avvenuta ieri alla fabbrica di armi Lucznik, situata nella città di Radom, Morawiecki ha sottolineato che la Polonia intende investire nello sviluppo del suo esercito, stanziando "fondi record" per la difesa. Ecco perché si prevede che entro il 2024 il bilancio sarà pari al 4,2% del PIL.

"Voglio che l'esercito polacco disponga di armi, soprattutto efficaci e moderne, ma anche polacche", ha sottolineato il presidente.

Le dichiarazioni di Zelenskyj

Nella stessa giornata il Ministero degli Affari Esteri polacco ha convocato l'ambasciatore ucraino nel paese, Vasili Zvarych, a causa del disagio della parte polacca per le dichiarazioni del presidente ucraino Vladimir Zelensky, in cui criticava il fatto che alcuni paesi europei fingessero di essere solidali con Kiev.

Il giorno prima, Zelenskyj aveva dichiarato durante il suo discorso davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite che alcuni paesi in Europa "minano la solidarietà e creano un teatro politico, trasformando [la fornitura di] grano [ucraino] in un thriller". "Potrebbe sembrare che svolgano un ruolo proprio, ma invece aiutano a preparare il terreno per l'attore moscovita", ha lamentato.

Da parte sua, il presidente della Polonia, Andrzej Duda,  ha affermato che le autorità ucraine si comportano come una persona che sta annegando e "si aggrappa a tutto ciò che può", che può "trascinare negli abissi" chiunque voglia aiutarle.

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti