Mosca: L'UE non è veramente interessata ai diritti umani o alla democrazia in Bielorussia, la vera motivazione è geopolitica

3457
Mosca: L'UE non è veramente interessata ai diritti umani o alla democrazia in Bielorussia, la vera motivazione è geopolitica


Mosca è allarmata dai tentativi occidentali di trarre profitto dalle difficoltà interne della Bielorussia e ritiene che il suo vicino dovrebbe essere lasciato in pace, secondo il ministro degli Esteri Sergey Lavrov, che ha accusato l'UE di essere guidata dalla geopolitica.
 
Lavrov ha invitato i bielorussi a risolvere i propri affari e rifiutare l'idea di doversi schierare dalla Russia o dall'Unione europea. Ha aggiunto che i membri del blocco non erano sinceramente interessati ai diritti umani o alla democrazia, ma, invece, al desiderio di trascinare Minsk nella loro orbita.
 
"Siamo preoccupati per i tentativi [stranieri] di utilizzare le difficoltà interne che la Bielorussia, il popolo bielorusso e la leadership bielorussa stanno attualmente affrontando", ha detto il ministro degli esteri, sottolineando che le forze esterne stanno tentando di interferire con il paese al fine di imporre una situazione che potrebbe essere redditizia per loro, ma non per i bielorussi.
 
Concentrandosi sulle dichiarazioni dei membri dell'UE, Lavrov ha suggerito che i paesi occidentali vogliono imporre le proprie regole in tutto il continente e anche in altre parti del mondo.
 
"Quello che stiamo ascoltando ora dalle capitali europee - prima dai paesi baltici, poi dalla Polonia e dal Parlamento europeo - non riguarda [il presidente bielorusso] Alexander Lukashenko, i diritti umani e la democrazia, ma solo la geopolitica", ha spiegato Lavrov.
 
Per Lavrov le elezioni bielorusse non sono state "perfette", ma ha chiarito che la leadership bielorussa ne era ben consapevole e le sue autorità stanno "cercando di entrare in dialogo con i cittadini che protestano contro ciò che considerano una violazione dei loro diritti".
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti