Mutui, tassi e spread. Come volevasi dimostrare i "grandi" giornali vi hanno (ancora) mentito e ora sono costretti ad ammetterlo

34496
Mutui, tassi e spread. Come volevasi dimostrare i "grandi" giornali vi hanno (ancora) mentito e ora sono costretti ad ammetterlo

 


di Thomas Fazi*


A fine novembre - mentre la grancassa mediatica gridava all'imminente impennata dei mutui a causa dell'aumento dello spread - io ed altri notavamo come fosse improbabile che avremmo assistito a un'impennata dei mutui visto che questi ultimi - sia quelli variabili che, in maniera indiretta, quelli fissi - dipendono perlopiù dai tassi applicati alle banche dalla BCE (cioè dal costo del denaro) che nulla hanno a che vedere con lo spread e che era lecito immaginare sarebbero rimasti molto bassi anche nei mesi a venire, dato il rallentamento generalizzato dell'economia della zona euro.
 

Bene, proprio oggi il Il Sole 24 ORE - fino a ieri in prima fila nella campagna mediatico-terroristica sull'aumento dei mutui - scrive che «i tassi, sia nella formula a tasso fisso che variabile, dovrebbero restare ancora bassi e vicini ai minimi di tutti i tempi ... perché, se l’economia rallenta e non è in grado di generare un livello di inflazione elevato, difficilmente una banca centrale può aumentare il costo del denaro». Adesso chiedetevi se fino a ieri il giornale in questione avesse semplicemente sbagliato analisi - sebbene si trattasse di un'analisi che sarebbe stato in grado di fare anche un bambino con una conoscenza rudimentale dell'economia - o se invece vi stesse semplicemente prendendo per i fondelli.


Un abbraccio particolarmente sentito a tutti quelli che hanno perculato il vice-ministro Castelli perché aveva osato mettere in discussione il verbo di quel sommo economista che è Pier Carlo Padoan, che prospettava un imminente rialzo dei mutui. Come si diceva a novembre: «quando i "tecnici" pretendono di spiegarvi l'economia, sappiate che (1) quello che dicono non è oro colato (anzi, raramente ne azzeccano una); ma soprattutto che (2) nel 99 per cento dei casi stanno facendo politica, e non nel vostro interesse: non a caso a far sprofondare l'economia italiana è stato un noto tecnico di nome Monti». 


*Giornalista e saggista. Autore con William Mitchell di "Sovranità o Barbarie" (Meltemi, 2018) 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti