Nagorno-Karabakh, parla il 'capo' della compagnia Wagner: «Armenia piena di ONG USA. Gli statunitensi stanno provocando il conflitto»

9342
Nagorno-Karabakh, parla il 'capo' della compagnia Wagner: «Armenia piena di ONG USA. Gli statunitensi stanno provocando il conflitto»

 

Il recente riaffiorare prepotente delle tensioni tra Armenia e Azerbaigian sfociate ormai in conflitto aperto per la questione irrisolta riguardante il Nagorno-Karabakh ha posto molti interrogativi sulla posizione di quegli attori esterni a vario titolo coinvolti nel conflitto caucasico. 

 

Russia e Turchia si trovano sui lati opposti della barricata. Mosca vuole mediare per spegnere il conflitto e con la Turchia già siede in diversi tavoli, come Libia e Siria, dove faticosamente si è giunti ad una sorta di accordo che possa accontentare tutte le parti in conflitto. 

 

Ma gli USA come si stanno muovendo nello scenario caucasico?

 

A tal proposito il quotidiano Aydinlik ha sentito un uomo d’affari russo, di San Pietroburgo, molto addentro in certe vicende. Yevgeny Prigozhin, da più parti indicato come il proprietario di sicurezza privata russa "Wagner”. 

 

Interrogato sulla questione del Nagorno-Karabakh dal quotidiano turco ha così risposto: «Finché i turchi non attraversano il confine armeno, hanno il diritto legale di intervenire nel conflitto del Karabakh. Armenia e Azerbaigian hanno avuto l'opportunità di fermare il conflitto nel Nagorno-Karabakh per molti anni, grazie alla mediazione della Russia». 

 

Ma secondo l’uomo d’affari russo in Armenia c’è stato un intervento esterno che ha scompaginato la possibile risoluzione del conflitto: «Dopo la rivoluzione arancione del 2018, cioè con l'ascesa al potere di Pashinyan, in Armenia è apparso un numero molto elevato di ONG nordamericane. Questo è il nocciolo del problema. Gli statunitensi stanno provocando il conflitto». 

 

Prigozhin aveva lanciato accuse di destabilizzazione agli USA lo scorso 11 di giugno in una lettera fatta recapitare al Senato di Washington in risposta alle gravi accuse rivolte nei suoi confronti. In una risoluzione l’uomo d’affari russo veniva accusato di attaccare gli interessi nazionali e i valori democratici degli Stati Uniti, influenzando in particolare le politiche interne degli Stati Uniti e dei loro alleati, e di interferire con i processi democratici degli Stati Uniti. 

 

L’uomo d’affari russo quindi scriveva in risposta: «Gli Stati Uniti intervengono regolarmente nei processi politici e nelle elezioni in tutto il mondo per distruggere i valori, le tradizioni e le culture nazionali di altri Stati. (…) Gli Stati Uniti sono un rifugio per i soldi di migliaia di criminali, ladri e truffatori di molti paesi. Gli Stati Uniti creano gruppi terroristici, ospitano i loro leader e garantiscono la sicurezza delle loro famiglie. Gli Stati Uniti sollevano e nascondono traditori da tutto il mondo sul loro territorio come Fethullah Gülen, Chen Guangcheng, Reza Pahlavi e molti altri». 

 

A evidenziare il ruolo giocato dagli  USA nella regione ai fini della destabilizzazione era stato anche il partito turco Vatan Partisi. Attraverso un comunicato la formazione politica patriottica e di tendenza socialista affermava che le continue «provocazioni» dell’Armenia sono legate ai tentativi degli Stati Uniti di destabilizzare la regione. 

 

«Questo attacco dell'Armenia è una grande provocazione e una minaccia non solo contro l'Azerbaigian, ma contro la vita pacifica e amichevole dei paesi della regione». 

 

Nel comunicato del partito turco si può leggere che «il governo di Pashinyan in Armenia persegue politiche filo-americane e pro-UE, lontano dalla Russia» quindi «l'amministrazione armena aumenta la sua aggressività man mano che si avvicina all'Atlantico».

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti